Sabato 18 ottobre alle ore 18.00 la Villa Ottolini Tosi di via Volta ospiterà un nuovo appuntamento con gli incontri Chitarristici e Mandolinistici Bustesi che proseguono con un interessantissimo concerto, “Sonate e trio del 600 e 700 per mandolino a 4, 5 e 6 ordini”, realizzato interamente con strumenti storici da un gruppo eccezionale di giovani musicisti tutti diplomati nella classe di mandolino del Conservatorio G. Verdi di Milano con il prof. Ugo Orlandi.
L’ensemble Arte del Pizzico è un ensemble di musica antica composta di un numero variabile di elementi che hanno affrontato nel loro percorso accademico lo studio di strumenti storici. Il gruppo trova in Anh Tuan Auriemma, Federica Battaglia e Giacomo Giabelli i fondatori.
La formazione si è esibita per la prima volta nel giugno del 2021 nella rassegna ‘La musica in Scena’, una serie di concerti dedicati alla mostra temporanea delle nature morte di E. Baschenis a Palazzo Landriani, Seregno (MB) a cui sono subito seguite diverse altre esibizioni, tra cui la partecipazione al convegno “Il mandolino a Milano e in Lombardia nei secoli XVIII e XIX”, tenutosi nel maggio 2022 a Milano in varie sedi, tra le quali il Castello Sforzesco e il conservatorio Giuseppe Verdi, la partecipazione nel 2023 alla giornata sul mandolino storico nell’ambito della XII stagione musicale ‘Incontri Mandolinistici e Chitarristici Bustesi’ e nel 2024 alla ‘43a rassegna di arte e musica antica’ a Lallio.
La partecipazione al concerto è a entrata gratuita e offerta libera ma è consigliata la prenotazione che può essere effettuata, fino ad esaurimento posti, sul sito www.mandolinistibustesi.it