/ Busto Arsizio

Busto Arsizio | 12 ottobre 2025, 13:35

La generosità di Busto fa ancora centro: ecco il pulmino di Assieme a Francesco. Il Comune ne acquisterà altri due

Inaugurato il mezzo che verrà utilizzato insieme alle Cuffie Colorate e ad Auser per accompagnare persone fragili e con disabilità. Una dedica speciale per il volontario Luca Rusconi scomparso in un incidente: un suo disegno renderà il veicolo più bello. L’amministrazione si farà carico della pedana e prevede di comprare due nuovi pulmini per le associazioni

Assieme a Francesco ha un nuovo pulmino, che utilizzerà con le Cuffie Colorate e Auser. E, in questo caso, “assieme” è un termine quanto mai pertinente. Perché l’obiettivo è stato raggiunto grazie alla generosità di associazioni e singoli cittadini di Busto che, assieme, hanno dato un contributo per acquistare il veicolo.
Non un semplice mezzo, come ha sottolineato questa mattina il sindaco Emanuele Antonelli all’inaugurazione, ma uno strumento imprescindibile per permettere a queste realtà di dare concretezza al proprio impegno. Il pulmino verrà infatti utilizzato per accompagnare le persone fragili a visite e terapie e i ragazzi con disabilità ai propri impegni sportivi. E l’assessore all’Inclusione sociale Paola Reguzzoni ha annunciato che a farsi carico della pedana per le carrozzine sarà il Comune, che il prossimo anno si impegnerà ad acquistare altri due mezzi per le associazioni.

Tanta generosità

Il veicolo, omologato per il trasporto di nove persone, è stato inaugurato questa mattina nella sede di Assieme a Francesco in via Silvio Pellico. «Dal lunedì al venerdì lo utilizzeremo noi – spiega Flavio Fracasso, vicepresidente dell’associazione guidata da Maria Grillo –. Lo userà anche Auser, mentre nel fine settimana verrà riservato alla Cuffie Colorate per i ragazzi impegnati nelle attività sportive».

Il costo del pulmino è di 22mila euro. Fondamentale, per l’acquisto, la mobilitazione di tanti privati, dalle associazioni a cittadini che hanno chiesto di rimanere anonimi
Tra i tanti, Fracasso cita e ringrazia il Pro Patria Club, Emanuele Gambertoglio col suo Tigrotto 1919 e la stessa società biancoblù. Ma anche il Milan Club presieduto da Antonello Castiglioni, il calciatore Kevin Zeroli, la Compagnia del fare, la famiglia Ineco, oltre a tutta l’amministrazione comunale e all’ex assessore Maurizio Artusa.

Un grazie speciale

Ma un grazie davvero speciale è andato a Luca Rusconi, volontario storico delle Cuffie Colorate, scomparso in un tragico incidente in moto. «L’ultima cosa che aveva fatto per noi è stata dare un contributo per questo pulmino – ha rivelato Silvano Trupia, presidente dell’associazione, con accanto la moglie di Luca, Cristina –. Da parte nostra, dedichiamo a lui questo mezzo, che impreziosiremo con uno dei suoi disegni».

«Ringrazio anche io Luca – ha detto il sindaco Antonelli –. Non lo conoscevo, ma da quello che ho letto era una persona magnifica e dato il la a questo acquisto meraviglioso».

L’impegno del Comune

Dopo la benedizione del pulmino da parte di don Sergio Perego, Antonelli ha voluto ringraziare «in primis le associazioni: grazie per quello che fate tutti i giorni col vostro cuore immenso. La cosa più bella è vedere quanto i ragazzi siano contenti di stare con voi, significa che lavorate benissimo. E poi ringrazio i magnifici cittadini di Busto che, quando c’è bisogno di dare una mano, corrono. Sono orgoglioso di essere il sindaco di queste persone».

Anche il Comune farà la propria parte. L’assessore Reguzzoni, nel giorno del suo compleanno, ha annunciato due “regali”: «Il costo per la pedana del pulmino lo coprirà l’amministrazione, stiamo preparando la delibera. E l’anno prossimo cercheremo di comprare altri due mezzi da mettere a disposizione alle associazioni per i trasporti». Con una spesa prevista di 150mila euro.
D’altra parte, ha proseguito Reguzzoni, «davanti alla dedizione e all’amore dei volontari nell’affiancare i ragazzi “speciali” per tutta la vita, mi sento in dovere di fare molto, molto di più ogni singolo giorno. Da parte del sindaco e di tutti i colleghi dell’amministrazione, intervenire sulla disabilità è sempre stato un punto fermo».

Riccardo Canetta

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore