L’organo della chiesa di san Gaudenzio a Fagnano Olona compie ottant’anni e per l’occasione la Comunità pastorale Madonna della Selva ha organizzato un momento di preghiera e di musica.
Sabato 11 ottobre, alle 21, all’interno del luogo sacro si terranno la preghiera, una meditazione musicale e un concerto del Maestro Michele Zanella che per alcuni anni è stato organista principale proprio della chiesa di San Gaudenzio. Quest’ultimo eseguirà brani di diversi compositori tra cui Bach e Bedard. L’ingresso è libero, ma ci sarà la possibilità, per chi volesse, di lasciare un’offerta libera per le esigenze della parrocchia.
«La serata – afferma il parroco don Simone Chiarion – sarà incentrata sull’organo come strumento al servizio della preghiera e della liturgia. Inoltre sarà l’occasione per conoscere questo strumento musicale che ha una funzionalità molto bella e variegata».
La meditazione, spiega don Simone, consisterà in un “dialogo” tra il popolo che prega e l’organo: si sentirà quindi la voce dell’uno e quella dell’altro.
Il maestro Zanella attraverso le melodie farà conoscere lo strumento con tutte le sue sfumature.
«Il concerto – dichiara il parroco - prevede l’esecuzione di brani molto diversi tra loro affinchè i presenti possano apprezzare le musiche stesse e rendersi conto delle modalità espressive dell’organo. Quest’ultimo ha tanti registri, tanti timbri, tanti suoni che vale la pena scoprire».
L’auspicio di don Simone è che la passione per la musica e per il canto, anche nella liturgia, possa diffondersi. «E questo – sottolinea - non solo perché è una cosa utile, ma anche perché è un’esperienza di bellezza».
L’organo
Quello della chiesa di San Gaudenzio è un organo Mascioni del 1945, composto da due tastiere a trasmissione elettrica, 29 registri e 1974 canne. La Mascioni è una delle più antiche fabbriche d’organi d’Europa, operativa dal 1829 e il cui laboratorio si trova proprio nel varesotto, ad Azzio. Oltre che di costruzione, si occupa anche di restauro di organi storici, compresa la manutenzione degli strumenti della Basilica di San Pietro in Vaticano e del Duomo di Firenze.