/ Sociale

Sociale | 05 ottobre 2025, 22:34

Max Pisu incanta Busto: risate e cuore per l'ospedale di Busto, raccolti oltre 3mila euro

Successo per la terza edizione dell'evento benefico organizzato dall'assessore Albani. In quasi 300 al Teatro San Giovanni Bosco per sostenere il reparto di Ematologia. Messaggi di plauso anche dal Ministro Locatelli e dal Governatore Fontana

Una serata di grande comicità, ma soprattutto di immensa generosità. Il Teatro San Giovanni Bosco ha registrato il tutto esaurito per il “Recital” di Max Pisu, un evento che ha unito il divertimento a una nobilissima causa: sostenere il reparto di Ematologia e Trapianto di Cellule Staminali dell'Ospedale di Busto Arsizio. Grazie al cuore dei quasi 300 spettatori presenti, sono stati raccolti ben 3145 euro, che saranno interamente devoluti attraverso l'associazione benefica "Dudù for You Odv".

L'evento, giunto alla sua terza edizione, è stato ancora una volta fortemente voluto e organizzato dall'assessore all'Economia Alessandro Albani, visibilmente soddisfatto al termine della serata. «È stato un successo incredibile -  ha commentato a caldo. «Una sala che rideva, si divertiva, e allo stesso tempo contribuiva a una missione importantissima. Vedere una tale affluenza e generosità è la conferma che la nostra comunità sa rispondere presente quando si tratta di solidarietà».

Sul palco, a fare gli onori di casa prima dell'esibizione di Pisu, sono saliti ospiti d'eccezione. A introdurre il comico è stato l'amico e collega Stefano Chiodaroli, affiancato da Maurizio Castiglioni, storico fondatore di quel tempio della comicità che è il Caffè Teatro di Samarate. A sorpresa, è salito sul palco anche il chitarrista bustocco di fama internazionale Chicco Gussoni, un musicista che vanta collaborazioni con artisti del calibro di Sting, Claudio Baglioni e Franco Battiato, e ben 15 partecipazioni al Festival di Sanremo come membro dell'orchestra.

A portare il loro saluto istituzionale sono stati anche il Consigliere Regionale Emanuele Monti, Presidente della Commissione Welfare, e l'assessore ai Servizi Sociali di Busto Arsizio, Paola Reguzzoni. Entrambi hanno preso la parola dal palco, portando i saluti delle istituzioni che rappresentano e complimentandosi con l'organizzazione per la riuscita e l'importante finalità dell'evento.

Un forte segnale di vicinanza è arrivato anche dai vertici istituzionali. Il Governatore della Lombardia, Attilio Fontana, ha inviato una lettera in cui ha espresso il suo apprezzamento: «La vostra capacità di coinvolgere tanti cittadini e di creare una rete solidale dimostra quanto sia importante camminare insieme: la solidarietà e la partecipazione possono davvero fare la differenza». Anche il Ministro per le Disabilità, Alessandra Locatelli, ha voluto essere presente con un videomessaggio, ringraziando l'assessore Albani e tutti i partner dell'iniziativa. «Questa serata ha centrato perfettamente il punto» ha dichiarato il Ministro, «fare seriamente un lavoro importante come una raccolta fondi, ma farlo sempre con il sorriso. Unisce il divertimento a un risvolto fondamentale per la vita delle persone, sostenendo un reparto dove medici e operatori lavorano ogni giorno con dedizione e passione».

La serata, dunque, si è conclusa con un bilancio più che positivo: risate contagiose, applausi scroscianti e, soprattutto, un aiuto concreto per una delle eccellenze sanitarie del territorio. Un progetto prezioso che, come assicura l'assessore Albani, è destinato a diventare una solida tradizione: «Non è finita qui, perché andremo avanti anche nei prossimi anni».

Giovanni Ferrario

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore