«La Camera ha approvato oggi la proposta di legge, della quale sono cofirmatario, che istituisce la Festa Nazionale di San Francesco d’Assisi. Si tratta di un messaggio di pace e di richiamo alla nostra identità nazionale. Francesco d’Assisi nato nel 1181 e morto nel 1226, è stato un religioso e poeta italiano, venerato come santo dalla Chiesa cattolica. Come noto, si spogliò di tutte le sue ricchezze, fino a fondare l’Ordine dei frati minori. Fu anche autore di opere letterarie, tra le quali il celebre Cantico delle Creature, considerata la prima opera della letteratura italiana.
Secondo le agiografie, nel 1224 ricevette le stigmate sui polsi e sui piedi. Morì la sera del 3 ottobre 1226 e fu canonizzato nel 1228 da Papa Gregorio IX. Francesco è oggi uno dei santi più amati dalla popolazione e celebrato dalla tradizione e a lui sono dedicati numerosi monumenti, luoghi di culto, scuole, ospedali e altri edifici civili. Nel 1939, inoltre, Papa Pio XII lo ha proclamato patrono d’Italia insieme a Caterina da Siena. La presente proposta di legge mira a restituire centralità alla figura di San Francesco d’Assisi: una personalità straordinaria che ha segnato con la sua vita, il suo pensiero e le sue opere i destini non solo dell’Italia e dell’Occidente ma anche del mondo intero.
Un vero e proprio «ambasciatore di pace», emblema e propulsore del dialogo tra le grandi culture e religioni, generatore di opere sociali a sostegno dei più deboli, capace di riconciliare l’uomo con il creato, promotore di contributi letterari e culturali che hanno riempito i cuori e le menti di intere generazioni lungo i secoli fino al presente. Il riconoscimento del 4 ottobre quale festa nazionale di San Francesco d’Assisi, con l’attribuzione degli effetti di cui alla legge 27 maggio 1949, n. 260, assume una molteplicità di significati, che sono riassunti anche nel nostro dettato costituzionale e sui quali si basa la nostra identità nazionale. Nel 2026, inoltre, la figura di San Francesco d’Assisi sarà celebrata nella ricorrenza dell’ottavo centenario della morte. Proprio l’avvicinarsi di tale ricorrenza sollecita il Parlamento e l’intera Nazione a promuovere i valori testimoniati dall’opera del Santo che rappresentano ancora oggi la via maestra per la convivenza civile». Così l’onorevole varesino di Fratelli d'Italia, Andrea Pellicini, sull’approvazione alla Camera dei Deputati della proposta di legge che istituisce la Festa Nazionale di San Francesco d’Assisi.