/ Busto Arsizio

Busto Arsizio | 23 settembre 2025, 10:31

Agrivarese 2025: passeggiata guidata nel cuore di Busto

Domenica 28 settembre visite gratuite tra arte, industria e Liberty, con studenti del Tosi e guida turistica. Partenze alle 11, 14 e 16 da piazza San Giovanni

Piazza Santa Maria

Piazza Santa Maria

Una piacevole passeggiata a Busto Arsizio alla scoperta delle molteplici anime del centro storico in occasione di Agrivarese 2025, in programma domenica 28 settembre. Un percorso accompagnati dai ragazzi dell’Istituto Tosi coinvolti nel progetto Varese Tourist Angels promosso da Camera di Commercio. Con loro, una guida turistica professionale in grado di fornire loro utili indicazioni su come accostarsi al meglio a chi vuole conoscere le bellezze del territorio.

La passeggiata ha inizio davanti alla cinquecentesca basilica mariana di Santa Maria in Piazza, a pianta centrale di ispirazione bramantesca, che conserva al suo interno opere di Gaudenzio Ferrari e Bernardino Luini. L’itinerario continua con la vicina basilica di San Giovanni, iniziata nel 1609 in pieno clima barocco; sul fianco esterno, il celebre - e macabro - “mortorio”.

Dal nucleo religioso si prosegue verso l’ex Cotonificio Carlo Ottolini, dal 1997 sede del Museo del Tessile e della Tradizione Industriale, per raccontare la fortuna della “Manchester italiana”, centro cotoniero e città delle cento ciminiere: ripercorreremo le tappe di questo momento determinante attraverso l’analisi dell’architettura esterna e il racconto delle collezioni custodite al suo interno.

Infine, per chiudere in bellezza, due esempi di residenze Liberty, entrambe progettate da Camillo Crespi Balbo: Villa Ottolini Tosi, del 1902, riprende le forme di un castello medievale, con mattoni a vista e inserti in pietra bianca, oltre al ferro battuto, con cui sono realizzati elementi decorativi quali girasoli, melagrane e teste di drago. Dall’altro lato della strada, sorge Villa Ottolini Tovaglieri, inaugurata nel 1903: gli elementi in ferro battuto, riconducibili ad Alessandro Mazzucotelli, celebrano la natura rigogliosa, con le foglie di ippocastano, oltre a viticci, nastri e spirali.

Durante la passeggiata, verranno raccontati i momenti principali della storia di Busto Arsizio, ancora ben illustrati dagli edifici presenti, ma anche curiosità e aneddoti legati alla sua tradizione popolare e culinaria.

La partecipazione è gratuita, con partenza alle 11, alle 14 e alle 16 e ritrovo allo stand di Camera di Commercio Varese, in piazza San Giovanni.

c. s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore