/ Cronaca

Cronaca | 16 settembre 2025, 20:15

A Olgiate tagliate 100 gomme in un mese

Sono stati due gli episodi denunciati dai proprietari di circa 30 macchina parcheggiate in centro paese e nel quartiere limitrofo. Il responsabile di ciascuno dei due episodi è stato individuato grazie alla collaborazione tra Polizia Locale, Carabinieri, privati e controllo di vicinato

(immagine freepik)

(immagine freepik)

A Olgiate stanno facendo preoccupare e discutere due diversi episodi avvenuti nelle ultime settimane; a poco meno di un mese di distanza, infatti, circa 100 pneumatici, appartenenti ad una 30 di vetture, sono stati tagliati in due distinte zone del paese.

Il primo gruppo di auto, circa una decina, a subire questo “trattamento” era parcheggiato nella prima settimana di agosto nelle vie del quartiere olgiatese al confine con Castellanza.
I proprietari si sono subito rivolti alle forze dell’ordine e in quel caso, grazie ad alcune telecamere private e alla collaborazione con il controllo di vicinato, il responsabile è stato prontamente individuato e deferito alle autorità competenti.

Tutto sembrava quindi essersi risolto fino a quando, nei primi giorni di settembre, altre vetture ferme nelle strade e nelle piazze del centro del paese hanno subito la stessa sorte nel giro di 72 ore.
Anche in questo caso le telecamere e i gruppi del controllo di vicinato hanno permesso di rintracciare l’autore del gesto, che è stato denunciato.

Un cambio di scenario che ha fatto supporre che dietro a questi atti non ci siano ragioni legate ad antipatie tra vicini, ma che siano dovuti a problemi di natura differente le cui cause non sono ancora state determinate del tutto.

Il codice penale, però, non prevede che per questo tipo di reato ci sia alcuna forma di procedura cautelare, per cui in entrambi i casi la persona denunciata è stata lasciata libera di tornare a casa in attesa della decisione delle autorità competenti.
Per questo motivo, dunque, i Carabinieri e la Polizia Locale, coordinati dalla Procura della Repubblica, stanno facendo il possibile per fare in modo che questi incidenti non si ripetano, utilizzando tutti gli strumenti a loro disposizione, anche a livello extra giudiziario.

Se la notizia dei danneggiamenti ha fatto il giro del paese, però, la stessa cosa non pare essere avvenuta per quella che riguarda l’individuazione di chi ha compiuto questi atti, almeno non abbastanza da sedare la preoccupazione dei residenti della zona.
A testimoniarlo il fatto che nella giornata di domenica alcuni volantini, prontamente rimossi, riportanti la foto e le generalità di quello che alcune persone pensano essere il responsabile del taglio gomme sono apparsi nelle aree in cui sono avvenuti i danneggiamenti; le immagini di queste affissioni, inoltre, sono state pubblicate anche su diverse pagine social.

«I volantini che sono apparsi domenica – ha commentato il comandante della Polizia Locale Alfonso Castellone – non hanno certo aiutato le indagini, anzi, hanno ottenuto l’effetto contrario.
Non solo avrebbero potuto causare delle difficoltà, ma hanno dato anche la possibilità a chi è ritratto nelle immagini di poter agire per vie legali per ottenere un risarcimento».

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore