/ Valle Olona

Valle Olona | 27 agosto 2025, 18:07

«Raccogliere fa bene anche ai muscoli»: cartelli (e yoga) contro l’inciviltà a Olgiate Olona

Nuovi cartelli nelle aree verdi ricordano l’importanza di raccogliere le deiezioni canine. La consigliera Daniela Camatta: «Un gesto di civiltà che fa bene alla comunità… e anche alla salute»

«Raccogliere fa bene anche ai muscoli»: cartelli (e yoga) contro l’inciviltà a Olgiate Olona

«Passeggiare con il proprio cane non è solo un momento rilassante e piacevole, ma è anche un’occasione per muoversi e migliorare la propria salute; ma non è solo camminare che aumenta il nostro benessere fisico: anche piegarsi a raccogliere le deiezioni del nostro compagno a quattro zampe ha risvolti positivi su tutta la nostra muscolatura, un po’ come li hanno le posizioni yoga».

È con queste parole, scherzose ma non troppo, che la consigliera olgiatese Daniela Camatta, delegata alla salute e alla tutela animali, presenta i nuovi cartelli che stanno apparendo in molte aree verdi pubbliche del paese in questi ultimi giorni d’estate.

«Raccogliere le deiezioni canine è un gesto semplice, ma allo stesso tempo estremamente importante - sottolinea Daniela Camatta - non solo perché contribuisce a mantenere il decoro del nostro paese e delle nostre strade, ma anche, e soprattutto, per una questione di igiene e di sicurezza per chi ci vive.
Abbandonarle dove sono può causare conseguenze anche estremamente gravi, sia per gli altri animali sia per le persone che frequentano le strade e i parchi; a causa di padroni noncuranti, infatti, i bambini spesso rischiano di calpestare mentre giocano le deiezioni dei cani, o peggio, di caderci sopra, e questo può portare a contrarre patologie anche gravi».

È per questo, dunque, che il regolamento comunale di Olgiate Olona prevede che chiunque passeggi per le vie e per le aree verdi del paese sia sempre in possesso degli appositi sacchetti e che raccolga sempre le deiezioni dei propri animali, e le relative sanzioni per chi non lo fa.

«Si tratta di un semplice gesto di civiltà - prosegue la consigliera delegata - così come lo è portare con sé una bottiglia d’acqua che ci permetta di sciacquare dove “marcano il territorio”, un modo per dimostrare rispetto per il prossimo, per la loro proprietà e per le aree pubbliche.
Del resto, tutti facciamo parte della nostra comunità, ed è giusto che ognuno faccia la propria parte per fare in modo che essa sia il più confortevole ed accogliente possibile; questi nuovi cartelli sono un modo che vuole, in maniera simpatica, ricordarci che fare ciò che è previsto dalla normativa non solo è un dovere, ma ci fa anche bene alla salute».

Loretta Girola

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO AD AGOSTO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore