/ Meteo e ambiente

Meteo e ambiente | 19 agosto 2025, 14:05

Maltempo in arrivo: allerta arancione per temporali forti in provincia di Varese dalle 21 di stasera

La protezione civile emana una doppia allerta per il Varesotto in vista del forte peggioramento previsto dal pomeriggio-sera odierno fino a giovedì

L'arrivo dal pomeriggio-sera di rovesci e fenomeni intensi con grandine confermato anche questa mattina dal Centro Geofisico Prealpino (leggi QUI) porta all'allerta arancione per temporali forti e gialla per rischio idrogeologico in tutta la provincia di Varese emanata dalla protezione civile nel primo pomeriggio di oggi, martedì 19 agosto. 

La doppia allerta arancione e gialla è attiva dalle ore 21 di oggi fino tutta la giornata di domani, mercoledì, e verrà aggiornata, intensificata o allungata tra meno di 24 ore. 

Il documento dell'allerta con le previsioni

Note sulla previsione in corso: Per la restante parte della giornata di oggi 19/08 si prevede un aumento dell'instabilità sul Nord Italia. Nel corso del pomeriggio probabile sviluppo di locali rovesci o temporali su Alpi, Prealpi e Appennino, con possibile interessamento anche dei settori di Pianura sud-occidentali; in serata, ulteriore aumento dell'instabilità su Prealpi e Pianura Occidentali con probabili rovesci e temporali, localmente intensi, in prosecuzione nel corso della notte su mercoledì 20/08. La fenomenologia associata maggiormente probabile è rappresentata da grandine di piccole-medie dimensioni e precipitazioni localmente molto forti e persistenti.

Per la giornata di domani 20/08 si prevedono rovesci e temporali nella notte, in movimento da Sud-Ovest verso Nord-Est, dai settori di Alta-Media Pianura verso Alpi e Prealpi, dove su quest'ultimo settore sono maggiormente probabili precipitazioni localmente molto forti.Dal mattino e per l'intera giornata attesi nuovi passaggi temporaleschi con coinvolgimento dell'intera regione, ma con particolare riferimento ai settori dell'Appennino e della Pianura. Localmente, sono attesi temporali di forte intensità, seppur permanga elevata incertezza nella localizzazione degli stessi; nel complesso, la fenomenologia più probabile è rappresentata da precipitazioni localmente molto forti con cumulate abbondanti; tra Appennino e Bassa Pianura saranno possibili anche grandinate di piccole-medie dimensionie violente raffiche di vento.

Si rimanda alla consultazione del documento di allerta per rischio IDRO-METEO consultabile nella sezione “Archivio Allerte di Protezione Civile” per conoscere le decorrenze/validità dei codici colore per ciascuna zona omogenea e le indicazioni operative.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO AD AGOSTO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore