MINORCA - Una delle calette incontaminate dell'isola di Minorca, che è una delle patrie delle insenature più belle del Mediterraneo, è stata attraversata da un fenomeno che ai presenti, tra cui moltissimi italiani (qui ad agosto vanno per la maggiore, soprattutto lombardi e varesini), è parso di primo acchito un disastro naturale ma che si è poi rivelato per quello che è: uno spettacolo della natura.
Cala Trebaluger, nascosta tra rocce, pietra calcarica e pinete a picco sul mare, è raggiungibile - come le sue tante "sorelle" dell'isola - soltanto a piedi dopo uno dei percorsi più tortuosi e maestosi, con una scalata iniziale e finale che, qui, spiegano bene così: «Non penserete di farcela in infradito?».
Inviolata e meno famosa di Cala en Turqueta, Cala Macarella o Cala Mjtiana - da cui parte uno dei due sentieri per raggiungerla, l'altro inizia da cala Binigaus - Cala Trebaluger domenica scorsa appariva prima delle 12 per quello che è e che vedete nelle immagini: una conca di acqua turchese o - di più - un'arena bianca caraibica raggiunta appena da una trentina di avventurosi, ovviamente con ombrelloni in spalla e pranzo al sacco (pensare a chiringuiti o strutture attrezzate quaggiù sarebbe un pugno nello stomaco, può giusto capitare di essere raggiunti da qualche minorchino con un carrello di ananas e cocco).
Quando a "inquinare" l'azzurro turchese è all'improvviso piombata in acqua una fenomenale colata verde capace di divorarsi la piccola barriera sabbiosa che divide la baia dal fiume del barranco di Son Fideu, per i presenti è stata una pugnalata: la schiuma, l'odore e i gorghi dovuti all'impatto dell'acqua fredda del fiume con quella calda del mare, oltre alla presenza di due canoe al di là della barriera che parevano avere involontariamente "scavato" la sabbia e provocato l'irruzione del canale, hanno fatto pensare al peggio e al disastro in quella caletta che fino a un istante prima appariva come sovrannaturale nella sua purezza e nel suo candore.
Cala Trebaluger non sarebbe stata più la stessa? Sì, per qualche ora o forse qualche giorno, al di là della fuga dei presenti e dell'arrivo di gamberi di fiume grandi quanto tartarughe nell'arena sabbiosa. Poco a poco, infatti, il mare ha riconquistato il suo posto, invadendo e risalendo il corso d'acqua. Così come l'azzurro, che a Minorca è la prosecuzione del mare nel cielo, e viceversa. Se il mondo fosse caduto dall'alto, sicuramente l'avrebbe fatto qui.
Ps: perché Minorca, le Baleari e in generale la Spagna portano via varesini, lombardi e italiani alle mete dell'estate italiana, al di là dell'inflazionato e troppo strombazzato paragone tra i prezzi (qui due lettini e un ombrellone costano circa 25 euro, più della media della penisola iberica dove si scende di molto alle Canarie e in Andalusia, ma siamo in un'isola particolare, un po' più cara, fatta di calette libere e senza stabilimenti balneari)? A fare la differenza sono l'organizzazione, la semplicità, la pulizia, l'ordine, il decoro e la capacità di fare rispettare le regole a tutti (banditi o multati disturbatori e maleducati d'ogni provenienza). Tutto è ridotto all'osso e all'essenziale, ciascuno ha il suo spazio, funzionano le piccole cose (le indicazioni turistiche, i cartelli stradali, i trasporti hotel-spiaggia, l'accoglienza per famiglie e bambini come quella per anziani, che una volta erano un imbattibile must tricolore-romagnolo) come quelle grandi. Insomma, si ha la sensazione di essere un passo avanti ma anche di tornare bimbi. Come se fossero riusciti a spostare la Romagna e la Liguria, copiandole al meglio e riuscendo a farci sentire a casa più di quanto ci capiti di esserlo a casa. E se adesso toccasse a noi sentirci meno insuperabili e dover imparare qualcosa?
In Breve
martedì 12 agosto
domenica 10 agosto
sabato 09 agosto
venerdì 08 agosto
martedì 05 agosto
lunedì 04 agosto
domenica 03 agosto
Che tempo fa
Rubriche
Accadeva un anno fa
Cronaca
Storie | 12 agosto 2025, 08:00
VIDEO e FOTO. Quella colata improvvisa che irrompe nella caletta incontaminata di Minorca. Disastro ambientale? No, spettacolo della natura
Cartolina dalla vacanza di un varesino alle Baleari invase da turisti della nostra provincia e della Lombardia (non c'entrano solo i prezzi, c'è molto di più a far sì che la Romagna e la Liguria che vivevamo da bambini si siano spostate un po' qui): domenica scorsa si è temuto il peggio quando l'arena turchese protetta da pietre calcariche e pinete di Cala Trebaluger è stata invasa da un fiume che ha travolto l'argine sabbioso. E invece...

La caletta incontaminata di Trebaluger a Minorca prima (a sinistra), durante l'irruzione del fiume che travolge l'argine e dopo qualche minuto (a destra): l'acqua da turchese è verde. Sotto in gallery le immagini prima, durante e dopo il fenomeno che ha fatto temere il peggio a tanti turisti, anche italiani e varesini