/ Attualità

Attualità | 24 luglio 2025, 15:29

Trasporto aereo: niente più limiti ai liquidi nel bagaglio a mano anche a Malpensa, Bergamo e Linate

Presto nell'Unione Europea potrebbe non essere più vietato trasportare nel trolley a mano, quando si vola, contenitori di liquidi superiori ai 100 millilitri (quindi anche bottiglie di vino e olio o profumi). La misura varrà solo per aeroporti che hanno scanner di ultima generazione come quelli della Brughiera o di Orio al Serio

Trasporto aereo: niente più limiti ai liquidi nel bagaglio a mano anche a Malpensa, Bergamo e Linate

Presto nell'Unione Europea potrebbe non essere più vietato trasportare nel bagaglio a mano, quando si vola, contenitori di liquidi superiori ai 100 millilitri (comprese bottiglie, quindi, anche di vino o olio e profumi), ma varrà unicamente per chi si imbarcherà in quegli aeroporti europei, "pochi", che dispongono già di scanner di ultima generazione, non "per tutti" i passeggeri. Lo spiega la portavoce della Commissione Europea ai Trasporti Anna Kaisa-Itkonen, durante il briefing con la stampa a Bruxelles. Sarà "responsabilità degli aeroporti", aggiunge, informare i passeggeri che dispongono dei macchinari adatti a consentire l'imbarco di un bagaglio a mano contenenti contenitori di liquidi di capacità superiore a 100 millilitri. 

Il problema – denuncia tuttavia il Codacons – è che non tutti gli scali sono dotati di scanner di nuova generazione: in Italia tali apparecchi risultano in funzione presso gli aeroporti di Milano Malpensa, Linate, Roma Fiumicino, Bergamo, Catania, Bologna, Torino. Ciò introduce delle nuove criticità che possono creare confusione tra i passeggeri, indurre in errore i viaggiatori e determinare nuovi costi in capo agli utenti: il rischio ad esempio è quello di partire da uno scalo che consente di portare con se liquidi sopra i 100 ml, ma di tornare o transitare da un aeroporto dove non è consentito trasportarli nel bagaglio a mano, con conseguente necessità di imbarcare il trolley o abbandonare ai controlli creme, profumi, vini e altri prodotti sopra i 100 ml.

Per superare tale criticità, il Codacons chiede di adottare misure di sicurezza identiche in tutti gli aeroporti europei, creando regole uniformi in tutto il territorio Ue ed evitare difformità che possono arrecare un danno ai passeggeri.

Quindi, la possibilità di imbarcare nel bagaglio a mano un contenitore di liquidi di capacità superiore a 100 millilitri "non riguarderebbe tutti, ma solo quegli aeroporti che dispongono di queste attrezzature all'avanguardia per i liquidi e le altre merci che le persone" portano nel bagaglio a mano.

Il lavoro tecnico, continua Itkonen, è "in fase di completamento" e quindi "si spera che questa decisione e il via libera possano essere dati a breve". Sarà dunque "responsabilità dei singoli aeroporti informare i passeggeri di questa possibilità". Saranno gli scali a dover informare i passeggeri del tipo di "attrezzatura" che potranno trasportare, chiarendo "se sarà possibile portare una bottiglia più grande all'imbarco".

Quanto ai tempi previsti per l'applicazione pratica di questa attesa misura, la portavoce spiega che l'intenzione è che "possa iniziare ad applicarsi a breve. Una volta ottenuto l'ok, con il rapporto finale, saremo in grado di dare il via libera. Poi spetterà agli aeroporti mettere tutto in atto e informare i passeggeri, ma in effetti siamo nel pieno della stagione delle vacanze e l'intenzione è di metterlo in atto il prima possibile", conclude.

(Tog/Adnkronos)

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore