/ Gallarate

Gallarate | 27 maggio 2025, 13:51

Gallarate, allarme per i giovani nello stabile abbandonato: il Comune al lavoro per la messa in sicurezza

L’assessore Germano Dall’Igna: «Fenomeno noto, stiamo lavorando con le forze dell’ordine per fermarlo e mettere in sicurezza l’area»

È più di un allarme sicurezza, è il segnale di un disagio giovanile profondo che a Gallarate – come in molte città – si manifesta nei modi più estremi e pericolosi. Nel quartiere delle Torri, da marzo si ripetono con costanza le incursioni di gruppi di adolescenti in uno stabile abbandonato situato tra via San Rocco e via Dalmazia. I ragazzi, presumibilmente tra i 12 e i 16 anni, forzano l’ingresso, salgono sul tetto, fumano – spesso anche droghe leggere, secondo quanto raccontano i residenti – e poi si calano ai piani inferiori utilizzando un palo della luce come se fosse una pertica.

Una routine assurda, che sembra diventata un appuntamento fisso. A spingerli, più della noia o della trasgressione fine a se stessa, è anche la ricerca di visibilità sui social, dove i video delle “imprese” circolano tra profili Instagram e TikTok, alimentando un pericoloso meccanismo di sfida e imitazione.

«Li vediamo salire in pieno giorno – racconta una residente –. Ridono, filmano tutto, si calano giù come se fosse un parco giochi. È angosciante sapere che si mettono così in pericolo e che nessuno riesce a intervenire». E in effetti lo stabile è pericolante, con scale rotte, muri crollati e tetti in evidente stato di degrado. Un luogo tutt’altro che sicuro, trasformato in teatro di prove di coraggio a rischio della vita.

Le segnalazioni al 112 si moltiplicano: la polizia è intervenuta più volte nei mesi scorsi, ma – come ammettono gli stessi residenti – il problema non è stato risolto. I ragazzi entrano rapidamente, si muovono in orari diversi e sembrano perfettamente consapevoli di sfuggire facilmente ai controlli.

A rispondere è l’assessore alla Sicurezza Germano Dall’Igna, che conferma l’attenzione dell’amministrazione comunale: «Ringrazio i cittadini che ci segnalano questa problematica. Il Comune ne è a conoscenza e sta lavorando assieme alle forze dell’ordine per cogliere sul fatto i ragazzi e prendere provvedimenti concreti a riguardo, al fine di arginare il fenomeno e mettere in sicurezza l’area».

Ma la questione non è solo di ordine pubblico. Dietro a questi episodi si cela una fragilità che riguarda sempre più giovani, mentre il quartiere chiede interventi concreti: la messa in sicurezza immediata dell’edificio e controlli più frequenti.

Alice Mometti

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore