/ Politica

Politica | 23 maggio 2025, 13:30

«Malpensa è il motore del territorio, ma serve una visione più ambiziosa per il futuro»

Il sottosegretario Raffaele Cattaneo al panel della “Carovana Uil”: sviluppo integrato, concertazione istituzionale e sostenibilità le chiavi per trasformare l’aeroporto in un volàno economico e innovativo per la provincia di Varese

«Malpensa è il motore del territorio, ma serve una visione più ambiziosa per il futuro»

Il sottosegretario alla Presidenza di Regione Lombardia con delega alle Relazioni Internazionali, Raffaele Cattaneo, ha partecipato al panel 'Masterplan di Malpensa: quale futuro per il lavoro tra logistica, mobilità e servizi', organizzato nell'ambito della tappa di Varese dell'evento 'Carovana Uil'. Tra i temi al centro del suo intervento l’importanza di uno sviluppo aeroportuale integrato, sostenibile e capace di generare ricadute positive per i territori.

«Malpensa - ha sottolineato Cattaneo - è un fatto da cui la provincia di Varese non può prescindere. L’aeroporto ha dimostrato grande resilienza, superando crisi pesanti come il dehubbing di Alitalia nel 2008 e l’emergenza Covid. Oggi continua a crescere, sia sul fronte passeggeri sia sul fronte cargo, e nel corso dell’anno raggiungerà i 30 milioni di passeggeri».

Durante l’intervento, il sottosegretario ha evidenziato inoltre il valore del dialogo istituzionale e della concertazione come metodo per coniugare sviluppo e tutela del territorio. «Il metodo - ha detto - conta quanto il merito. Lo abbiamo visto con il Protocollo d’Intesa del 2022 sul Masterplan 2035, frutto di un confronto costruttivo tra Regione, Provincia, Comuni del CUV e SEA. Insieme abbiamo ridotto il consumo di suolo e condiviso impegni sulla mitigazione del rumore senza precludere lo sviluppo dell’aeroporto: questa è la strada giusta su cui occorre proseguire».

Cattaneo ha anche sollevato il tema delle occasioni mancate per quanto riguarda l'indotto aeroportuale. «In 27 anni - ha sottolineato - non è nato intorno a Malpensa un vero polo direzionale, né si sono registrate ricadute economiche derivanti da investimenti particolarmente significativi, come invece è accaduto in altri grandi scali internazionali. Serve una riflessione seria su come trasformare Malpensa in un volàno di sviluppo per il territorio che lo ospita, anche puntando su insediamenti sostenibili e a zero emissioni».

Il sottosegretario ha, infine, rivolto uno sguardo al futuro della provincia. «La space economy - ha detto - è una sfida strategica. Intorno a Malpensa ci sono imprese, competenze e una rete formativa eccellente. Possiamo immaginare qui un competence center per l’aerospazio, rilanciando il territorio non solo come aeroporto, ma come ecosistema di innovazione».

Tra i temi evidenziati anche l’importanza di fare sistema. «Il tutto - ha concluso Cattaneo - è superiore alla parte. Solo con una regia condivisa tra istituzioni, imprese e cittadini possiamo costruire un futuro equilibrato, nel rispetto dell’ambiente e dei diritti dei lavoratori».

c. s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore