Eventi | 09 maggio 2025, 20:23

Weekend tra arte, libri, gusto e cuore di mamma: eventi per tutti, dai fumetti alla pizza

GLI APPUNTAMENTI. Un weekend all’insegna della cultura, dello sport e del divertimento con decine di eventi diffusi sul territorio bustese. Mostre, festival, mercatini e iniziative per famiglie animano piazze, parchi e biblioteche. Ecco gli appuntamenti da non perdere sabato 10 e domenica 11 maggio

Weekend tra arte, libri, gusto e cuore di mamma: eventi per tutti, dai fumetti alla pizza

Un fine settimana ricco di appuntamenti animerà il territorio bustese con eventi per tutti i gusti: dall’arte contemporanea legata al tessile fino ai fumetti, dallo sport ai mercatini della festa della mamma. Sabato 10 e domenica 11 maggio si susseguono mostre, concerti, festival, iniziative benefiche e attività per famiglie, con protagonisti i giovani, le scuole, il volontariato e i talenti locali. Busto Arsizio, Castellanza, Fagnano, Marnate, Olgiate e Gorla Minore offrono un programma variegato che intreccia cultura, creatività e solidarietà. Non mancano occasioni per scoprire la storia e i luoghi simbolici del territorio, né opportunità di divertimento per grandi e piccoli. Tra gli eventi clou: Milano Comics & Games, i Campionati italiani di Taekwondo e l’avvio del BA Book. Oltre al Festival della pizza al Museo del Tessile.

  • Sabato 10 maggio

M(a)y fiber - Percorsi di arte e tessile tra tradizione e sostenibilità

Prende il via e prosegue fino all'8 giugno il ricco programma di mostre, una decina tra sedi istituzionali e location private, dedicate alle espressioni artistiche legate al tessile. Sabato 10 maggio, dalle 16.30, si inaugurano due esposizioni al Museo del Tessile e della Tradizione Industriale (“L’arte come preghiera” di  Miniartextil, e “Intrecci di nero e di bianco” con campionari storici, tessuti, filati, capi e opere di artisti autorevoli come Gio Ponti e Marcello Morandini), una a palazzo Marliani Cicogna (“Frontiere immaginarie” di Cristiana De Marchi e Dado Schapira) e una all'hotel Tower ("Fili di memoria", dall'archivio storico Miniartextil). Informazioni sull'intera manifestazione, sull'elenco completo delle mostre e sugli eventi connessi QUI.

La caccia al cuore... di mamma

A Busto Arsizio la Festa della Mamma si celebra con “La caccia al cuore”, una speciale caccia al tesoro organizzata dal Comitato Commercianti del Centro. Sabato e domenica, i partecipanti potranno cercare cuori di cioccolato nelle vetrine dei negozi aderenti, raccogliere timbri e vincere premi. In centro anche cinque Photo Booth per scattare selfie di famiglia e omaggi dolci per tutti (LEGGI QUI).

Pizza Festival
Sabato e domenica il Museo del Tessile ospita il Pizza Festival, dedicato alla regina della cucina italiana: degustazioni, spettacoli e intrattenimento per tutta la famiglia, con la partecipazione di maestri pizzaioli di fama nazionale. Stand aperti da mezzogiorno a mezzanotte (LEGGI QUI).

Milano Comics & Games 2025: due giorni di spettacolo, cosplay e videogiochi a Malpensa Fiere

Malpensa Fiere ospita sabato 10 e domenica 11 maggio l’edizione 2025 di Milano Comics & Games, con oltre 33.000 mq dedicati a fumetti, cosplay, videogiochi, arte e cultura pop. Tra gli ospiti: Cristina D’Avena, Max Giusti, Marcello Cesena, doppiatrici e celebri cosplayer come Yuriko Tiger.
Il Padiglione Gaming offrirà tornei di EA FC 25, Tekken 8 e Fortnite, realtà virtuale, giochi da tavolo e ospiti come CiccioGamer89.
Non mancheranno spettacoli k-pop, performance artistiche, area mattoncini e una grande mostra mercato con action figure, manga, carte e gadget.
Previsti anche workshop, incontri e laboratori per tutte le età.
Biglietti online a 12 euro (20 per due giorni), ingresso gratuito fino ai 6 anni, navette e parcheggio gratis (LEGGI QUI).

A Busto Arsizio i Campionati Italiani di Taekwondo

Sabato 10 e domenica 11 maggio, la E-Work Arena di Busto Arsizio ospita i Campionati Italiani di taekwondo e parataekwondo 2025, organizzati dalla Federazione Italiana Taekwondo (FITA) con il supporto del presidente regionale Stefano Ferrario. L'evento coinvolge circa 320 atleti, dai Cadetti ai Master, impegnati su cinque campi di gara, quattro dedicati alle forme (o poomsae) e uno al freestyle. Quest'ultima disciplina sta guadagnando popolarità, grazie anche ai successi della nazionale italiana "Ciao Team", campione del mondo e protagonista alla cerimonia di apertura delle Olimpiadi di Parigi 2024 (LEGGI QUI).

“Canta con me”. Musica e solidarietà

Sabato 10 maggio, alle 21, torna al Teatro Sociale di Busto Arsizio la terza edizione di Canta con me, quest'anno ribattezzata Il FestivalBA, gara canora con 16 concorrenti votati dal pubblico in sala via smartphone. L’iniziativa benefica, promossa da Edera Odv, devolverà l’incasso alla Croce Rossa bustese. Sul palco anche ospiti d’eccezione come Luca Virago, reduce dalla finale di The Voice Senior, Germano Lanzoni e Viviana Nebuloni. A condurre saranno Luca Negri, Marco Simoncelli e Noemi Bertoldi. Tre i premi previsti: della critica, della stampa e del pubblico. L’orchestra dal vivo sarà diretta da Roberto Billiani. L’evento sarà trasmesso in diretta da Radio Punto e patrocinato dal Comune di Busto Arsizio (LEGGI QUI).

Oltre l'impossibile con i giovani
L’Istituto Tecnico Economico “Enrico Tosi” di Busto Arsizio si attiva per una raccolta fondi organizzata in collaborazione con l’Associazione “Noi del Tosi”. L’iniziativa sostiene il progetto “Oltre l’impossibile 2”, che permetterà a un gruppo di studenti dell’istituto di partecipare a un viaggio speciale insieme all’atleta paralimpico Andrea Devicenzi. La raccolta si terrà in piazza San Giovanni sabato 10 maggio, dalle ore 10 alle 19.

Poesia e suggestioni nella serata con Andrea Tavernati a Fagnano
Il Circolo Poetico Culturale L’Alba, con il patrocinio del Comune di Fagnano Olona, organizza la presentazione del libro Haiku delle cinque stagioni di Andrea Tavernati. L’appuntamento è fissato per sabato 10 maggio alle ore 21, nella Biblioteca Comunale di Piazza Matteotti. A introdurre la serata sarà Antonio Vaccaro, presidente del Circolo, mentre le letture saranno coordinate da Fausto Bossi.
L’ingresso è libero. Al termine dell’incontro, i partecipanti potranno gustare un rinfresco e incontrare l’autore per il firmacopie.

Fanfara Alpina al Castello
In occasione dell'Adunata nazionale degli alpini a Biella, Fagnano organizza un concerto con la Fanfara Alpina di Riva del Garda, sabato alle ore 20 nel cortile del Castello (in caso di pioggia nel cortile delle scuole Fermi).

A(r)mati a Fagnano
Nello spazio Otium di via Patrioti va in scena la mostra A(r)mati che verrà inaugurata sabato 10 dalle 17 alle 20. Visitabile anche domenica dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18. Ingresso gratuito. Espongono Martina Giuffrida, Roberta Giuffrida, Laura Masarati, La pittura del cuore, Università della terza età.

Colazione in biblioteca con la mamma a Marnate

La biblioteca di Marnate celebra la festa della mamma con il consueto appuntamento della “Colazione in biblioteca”, in programma sabato 10 maggio alle 9.30. Chi ha effettuato la prenotazione può gustare una colazione in compagnia dei propri bambini, che a partire dalle 10 assistono alla lettura animata a cura dei volontari del programma Nati per leggere, dedicata ai più piccoli, dai 0 ai 3 anni.

Nati per leggere a Olgiate Olona

Prosegue l’iniziativa organizzata dalla biblioteca di Olgiate Olona per avvicinare i più piccoli alla bellezza del mondo dei libri e alla lettura.
L’appuntamento, ad ingresso libero su prenotazione, è per le 9.45 di sabato 10 maggio, quando il Teatrino di Villa Gonzaga aprirà le porte ai piccoli olgiatesi dagli 0 ai 18 mesi e alle loro famiglie, per una lettura dedicata, che sarà poi ripetuta alle 10.30 per i bimbi dai 19 ai 36 mesi.

Il Giappone in miniatura in Villa Pomini a Castellanza

Torna a Castellanza la trentunesima edizione della Mostra Bonsai organizzata dagli Amici del Bonsai; per tutto il fine settimana, a partire dalle 14.30 di sabato 10 maggio, i visitatori potranno ammirare gli esemplari coltivati dai soci e approfittare di consulenze personalizzate grazie al servizio Bonsai help (LEGGI QUI). La mostra, che sarà accompagnata anche da tre laboratori tematici, è ad accesso libero e gratuito e sarà aperta dalle 14.30 alle 19 di sabato e dalle 9 alle 18.30 di domenica.

Il giardino perduto di Villa Brambilla a Castellanza

Grazie all’impegno e al lavoro degli studenti del Liceo Artistico Paolo Candiani di Busto Arsizio, dalle 17 alle 20 di sabato 10 maggio, la biblioteca comunale di Castellanza ospiterà “Il giardino perduto di Villa Brambilla”, dando a tutti la possibilità di conoscere e ammirare il giardino ottocentesco di Villa Brambilla, attuale sede del municipio. L’evento sarà l’occasione per gli studenti di illustrare il lavoro realizzato nell’ambito di un progetto nato lo scorso anno scolastico (Leggi QUI), che comprende anche meravigliose ricostruzioni virtuali dei passaggi del 1800.

  • Domenica 11 maggio

Pizza Festival
Al Museo del Tessile prosegue l'appuntamento dedicato alla pizza. Fino a mezzanotte. 

Prima giornata BA Book 2025

Domenica 11 maggio parte la 5ª edizione di BA Book, il Festival del Libro e dell’Editoria di Busto Arsizio, che proseguirà fino al 18 maggio con eventi diffusi in città e sette temi simbolici. La giornata d’apertura sarà dedicata al “Desiderio” e inizierà alle 10.30 in piazza Vittorio Emanuele II con la matinée dell’Orchestra Fiati Pro Busto. Alle 11.30, nel cortile di Palazzo Marliani Cicogna, Anna Prandoni presenterà un saggio sull’enogastronomia, accompagnata da cocktail e letture storiche. Dalle 14.00 alle 18.00, al parco di Villa Ottolini Tosi, spazio al “Silent Reading Party”, un momento di lettura collettiva e meditativa. Alle 16.00, doppio appuntamento: da un lato l’incontro sul fumetto con Pablo Cammello e AkaB a cura di Fumettolandia, dall’altro la presentazione del libro Non rubare di Ilaria Gaspari in sala Monaco. L'intera giornata offre eventi per ogni età e gusto, all'insegna della cultura accessibile (LEGGI QUI).

Infermieri in piazza

Domenica 11 maggio, in occasione della Giornata internazionale dell'infermiere, l'Ordine delle Professioni Infermieristiche di Varese sarà in piazza a Busto Arsizio, in via Milano, dalle 9 alle 12. L'iniziativa, che coinvolgerà anche gli studenti di infermieristica del primo anno dell'Università dell'Insubria, offrirà consulenze gratuite per il rilevamento della pressione arteriosa, frequenza cardiaca e saturazione di ossigeno, con l'obiettivo di promuovere l'importanza della relazione tra infermieri e cittadinanza (LEGGI QUI).

“Pomeriggio a sei zampe”

Domenica 11 maggio, Busto ospiterà l'iniziativa "Pomeriggio a 6 zampe", una camminata con i cani promossa dall'assessore Alessandro Albani e dal Free Runners Team. L’appuntamento è alle 14.30 al parco Cossetto in via Ugo Foscolo. Durante l'evento, l'associazione Task Force Animalista raccoglierà firme per una proposta di legge regionale in Lombardia contro l'accattonaggio con animali, pratica che sfrutta i cani per raccogliere soldi in modo illecito. L'obiettivo è quello di raccogliere 5000 firme per presentare la proposta di legge al Consiglio regionale (LEGGI QUI).

Domeniche ad arte 
Termina domenica 11 maggio il ciclo di incontri, rivolti agli adulti, delle “Domeniche ad Arte” in programma  alle Civiche Raccolte d’Arte di Palazzo Marliani Cicogna (piazza Vittorio Emanuele II) e dedicati ad alcuni significativi artisti di Busto. Anche in questo quarto e ultimo appuntamento, i partecipanti saranno invitati a “trascorrere” un pomeriggio con un illustre artista bustocco: faremo così la conoscenza, grazie a un operatore dei Servizi educativi museali, di alcuni dei maggiori artisti originari di Busto Arsizio che hanno visto la loro fama estendersi ben oltre i confini cittadini. Il protagonista di domenica 11 maggio sarà Arturo Tosi. Appuntamento alle ore 16.30 alla reception al primo piano del Museo. L’iniziativa è dedicata al pubblico degli adulti. La partecipazione è gratuita con prenotazione obbligatoria, da effettuare fino a esaurimento dei posti disponibili a questo link QUI.

Erbe della Valle
Dopo l'incontro dedicato alle erbe della Valle e organizzato dalle Guardie ecologiche volontarie del Plis Insubria Olona, dalla Pro Loco di Fagnano e dall’Associazione Calimali, con il patrocinio del Comune fagnanese e del Plis Medio Olona (LEGGI QUI),  arriva una “lezione” pratica: domenica 11 maggio, dalle 9.30 alle 12.30, dall’approdo dei Calimali di via Colombo si terrà l’uscita sul campo per la raccolta.

Teatro alla scuola Orrù
Domenica 11, alle 16, è tempo di teatro alla scuola primaria "Salvatore Orrù" di via Pasubio a Fagnano. Sul palco Jimmy e la pietra magica nell'ambito del progetto "La Valigia dei Sogni".

Il mercatino della Festa della mamma a Castellanza

In occasione della festa della mamma torna puntuale il tradizionale mercatino organizzato dalla Pro Loco di Castellanza, che anche quest’anno anima viale Lombardia domenica 11 maggio, dalle 9 alle 19.
Protagoniste della giornata sono le colorate bancarelle degli hobbisti, affiancate da un punto ristoro con aperitivo e area griglia curato dai volontari della Pro Loco, dal Mercatino dei Bambini – dove i più piccoli possono scambiare giocattoli e oggetti – e dalle dimostrazioni del pastore tedesco "Diva" insieme al suo addestratore.
A tutte le mamme presenti, i volontari donano un omaggio speciale.

Agorà della Salute a Olgiate Olona
La IMI24 Network ETS – Associazione degli Infermieri di Malattie Infettive –, in collaborazione con la Croce Rossa, la Cooperativa Sociale Albatros Onlus e con il patrocinio delle strutture socio-sanitarie del territorio, organizza per domenica 11 maggio l’“Agorà della Salute”, in programma al palazzetto dello sport di Olgiate a partire dalle ore 10.

L’iniziativa, aperta anche alla cittadinanza, si inserisce nel contesto della Giornata Internazionale dell’Infermiere ed è pensata per informare, far conoscere i servizi e i percorsi sociali e sociosanitari attivi sul territorio, oltre che per raccogliere bisogni ed esigenze delle persone che vivono quotidianamente questa realtà.

“Con la mamma nel parco della primavera” a Marnate
Dalle 10.45 alle 18, gli spazi attorno alla chiesa di Santa Maria Nascente a Nizzolina accolgono l’inaugurazione e l’esposizione delle opere realizzate nelle scorse settimane durante il laboratorio creativo dedicato alla primavera. La giornata, curata da Cristina, Gloria, Rosalba e dai loro collaboratori, offre a tutti l’opportunità di trascorrere del tempo in compagnia, con le proprie famiglie, e di godere appieno delle suggestioni e dei colori della stagione primaverile.

Botteghe aperte a Gorla Minore

Torna a Gorla Minore l’appuntamento con “Botteghe Aperte”, l’evento organizzato dall’associazione “Gorla che lavora”. Domenica 11 maggio, dalle 8 alle 19, hobbisti, associazioni e commercianti del paese allestiranno i loro stand lungo le principali vie di Gorla, offrendo un’occasione per farsi conoscere e conoscere i visitatori. L’evento sarà anche l’occasione per premiare i vincitori del concorso “Gorla in fiore”, promosso dalla Pro Loco, che riconoscerà i balconi e i giardini più belli di Gorla Minore. Nel pomeriggio, la sezione locale dell’Avis accoglierà tutti in via Trento, dalle 16 alle 18, per lo “Schiuma Party - Donare è cool”.

Redazione

Leggi tutte le notizie di IERI... OGGI, È GIÀ DOMANI ›
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore