Sono già più di cinquanta le donne che hanno deciso di partecipare al corso gratuito di difesa personale organizzato dalla palestra Il Tempo dei Gladiatori (LEGGI QUI).
Dopo le quasi quaranta iscritte all'appuntamento d'esordio, lunedì sera, in occasione della seconda lezione, le presenze erano già oltre il mezzo centinaio. A sugellare la bontà dell'iniziativa c'erano anche gli assessori Luca Folegani e Chiara Colombo. «Un riscontro numerico che dà importanza e valore al nostro progetto – commenta l'ideatore Diego De Bernardi - Siamo molto contenti della partecipazione, i nostri coach Stefano Bernacchi, Ilaria Valassina e Stefano Cozza si stanno impegnando al massimo per far capire l'importanza di una iniziativa del genere a chi ha deciso di aderire al progetto. Nelle donne presenti riscontriamo passione e determinazione per comprendere una disciplina che è molto difficile da trasmettere, perché va al di là della semplice pratica sportiva».
L'entusiasmo per il corso è tale che si prevede di prolungarne la durata oltre i tre mesi iniziali, estendendolo anche alla prossima stagione sportiva. Le iscrizioni continuano ad arrivare, con nuove partecipanti attese la prossima settimana. L'obiettivo è quello di consolidare il corso come elemento chiave del ricco palinsesto de Il Tempio, integrandolo pienamente nella programmazione della stagione 2025/2026.
«Ovviamente la tematica è molto delicata e ringrazio gli assessori che ieri sera hanno speso belle parole per sottolineare la bontà dell'iniziativa – prosegue De Bernardi – Tutto ciò fa capire alle donne di non essere sole: a Busto c'è voglia di dare una mano per fare in modo che queste situazioni spiacevoli non accadano più. L'amministrazione comunale, per esempio, sta mettendo le telecamere per monitorare meglio la situazione. E anche noi cerchiamo di renderci utili insegnando una disciplina. Credo possa essere un motivo d'orgoglio per tutta la città».
Parole di soddisfazione anche dall'amministrazione comunale: «Accogliamo con grande favore l'iniziativa – commenta il vicesindaco Folegani - Lo sport non è solo benessere fisico, ma anche uno strumento di consapevolezza e prevenzione. In un momento in cui è fondamentale promuovere la cultura del rispetto e della sicurezza, attività come questa contribuiscono a rendere le nostre comunità più attente ai bisogni di tutti. Come assessorato allo sport, sosteniamo pienamente queste iniziative e ringraziamo il Tempio dei Gladiatori».
«È sbalorditivo constatare quante persone abbiano aderito a questo corso, strutturato in modo molto pragmatico – commenta l'assessore Colombo - , capace di dare strumenti efficaci per potersi difendere in situazioni di pericolo. Dà la possibilità alle donne presenti, di tutte le età, di aumentare la propria sicurezza personale e superare le paure. Stiamo pensando di organizzarlo anche nelle scuole superiori per insegnare queste competenze anche alle adolescenti; sarebbe anche un modo utile per allontanare i giovani dalle tecnologia, da cui sono spesso dipendenti».00