/ Busto Arsizio

Busto Arsizio | 26 aprile 2025, 08:00

EVENTI DEL WEEKEND. Tra gusto, musica e riflessione un fine settimana di emozioni

Tradizione, cultura, benessere e memoria: il weekend a Busto Arsizio e in Valle Olona offre eventi per tutti. Dal Festival del Benessere alla prima fiera italiana interamente dedicata all’acquariofilia, passando per celebrazioni, concerti e iniziative green. Feste patronali ridimensionate sabato, nel rispetto del lutto per Papa Francesco

EVENTI DEL WEEKEND. Tra gusto, musica e riflessione un fine settimana di emozioni

Un fine settimana ricchissimo tra tradizione, musica, cultura e benessere. A Busto Arsizio e Valle Olona si susseguono eventi per tutti i gusti: dal Festival del Benessere alla Festa delle Tradizioni del Sud, dalle celebrazioni rimaste per l’80° anniversario della Liberazione ai concerti benefici. C’è spazio anche per fiere tematiche e iniziative green. Non mancano le feste patronali (senza spettacoli musicali nella giornata di sabato nel rispetto del lutto per la scomparsa di Papa Francesco), mercatini e appuntamenti per famiglie. Un weekend di emozioni e occasioni da vivere insieme, tra gusto, memoria, arte e impegno civile. 

  • SABATO 26 APRILE

Festa antiche tradizioni del Sud
Specialità culinarie e intrattenimento del Sud arrivano al Museo del Tessile. Dal 25 al 27 aprile, il parco di via Volta si riempie di bancarelle e truck di street food dedicate al mondo del Sud Italia e alle sue eccellenze culinarie. Sabato 26 apertura dalle 12 alle 24, mentre domenica dalle 12 alle 23. Ingresso gratuito.

Festival del benessere

Sabato 26 e domenica 27 aprile al museo del tessile, festival del benessere: 50 stand tra artigianato e hobbistica, cruelty free, trattamento benessere, consulti professionali, conferenze, workshop, ristoro vegan. Ingresso gratuito.

Patronale di San Giuseppe

È iniziata la patronale di San Giuseppe a Busto Arsizio: sabato programma senza musica a causa del lutto, ma si potrà stare insieme nel parco di viale Stelvio e condividere speciali menù e amicizia. Domenica alle 16.30 animazione per grandi e piccoli con la scuola di danza Maldita Loca (LEGGI QUI).

Festa della Veroncora

Prosegue anche la festa della Madonna in Veroncora. Niente Straveroncora, ma confermati gli eventi comunitari sabato. Domenica 27, alle 10 mercatino degli hobby, alle 11 esibizione del gruppo cinofilo della Protezione civile, alle 15.30 il laboratorio creativo “Il bosco per bambini” e alle 16 lo spettacolo di intrattenimento con il Corpo musicale “La Baldoria” (LEGGI QUI).

Festa della Madonna in Campagna - Sacconago

Sabato 26 e domenica 27 aprile, nell'area dell'oratorio con ingresso in via Ortigara, cucina con piatti della tradizione e non, a mezzogiorno e sera, anche per asporto (info e prenotazioni sui canali della Festa Patronale Sacconago e al 338.7752160). Musica dal vivo silenziata, causa lutto per la scomparsa di Papa Francesco, sono confermate la Messa solenne (domenica alle 10.30), l'esibizione del Csk - Centro Studi Karate (domenica alle 15) e il torneo di burraco (stesso giorno e orario, info al 338.7752160). La festa prosegue fino al 4 maggio, con programma a pieno regime una volta superati i giorni del lutto nazionale (LEGGI QUI).

Concerto benefico di musica classica 

Sabato 26 aprile, alle 21, in sala Verdi (via Pozzi a Busto Arsizio), concerto di musica classica per beneficenza: pianoforte e violoncello. Il ricavato sarà devoluto alla Caritas di San Giovanni. Protagonisti: Yoel Cantori, Claudia Bracco e Paolo Castagnone. 

Il Requiem di Mozart per la Liberazione e per Mirella Cerini: Castellanza ricorda con la musica

Sabato 26 aprile, alle 21, la Chiesa di San Giulio a Castellanza ospita un concerto dedicato alla Liberazione e alla memoria di Mirella Cerini, sindaco scomparso un anno fa. L'Orchestra Filarmonica Europea di Gallarate, diretta dal Maestro Marcello Pennuto, esegue il celebre Requiem di Mozart, accompagnata dal Coro Florete Flores di Milano. Il concerto, che include anche la Toccata in re minore di Bach, viene preceduto da una guida all'ascolto. L'evento fa parte delle celebrazioni per l'80° anniversario della Liberazione, che si concludono domenica 27 aprile con l'inaugurazione di un nuovo monumento e la dedicazione del "Parco della Memoria e della Pace". L’ingresso è libero (LEGGI QUI).

Dalla Resistenza alla Rinascita: l'Anpi di Castellanza presenta la mostra “Gli archivi raccontano il 1945”

In occasione dell'80° anniversario della Liberazione, la Biblioteca di Castellanza ospita, dal 26 aprile, la mostra documentaria "Gli archivi raccontano il 1945: la conquista della libertà". Curata dall'Anpi, l'esposizione ricostruisce, attraverso documenti originali, gli eventi cruciali che hanno portato alla fine della Seconda Guerra Mondiale, con particolare focus sul territorio castellanzese. Il percorso espositivo include testimonianze della resistenza, della violenza degli ultimi mesi di guerra e della difficoltà dell'epurazione. L'inaugurazione, arricchita da un momento musicale, è in programma il 26 aprile alle 16. La mostra resterà aperta fino al 17 maggio (LEGGI QUI).

A Busto debutta la prima fiera italiana interamente dedicata all’acquariofilia

La 1ª edizione di AcquariaItalia 2025 è prevista per il 26 e 27 aprile nel centro Malpensa Fiere di Busto. Si tratta di una fiera interamente dedicata al mondo dell’acquariofilia, sia dolce che marina, pensata e organizzata da appassionati per appassionati. Un evento che pone al centro coralli, aquascaping, pesci e ogni organismo che può trovare spazio nei nostri acquari: d’acqua dolce, marina, fredda o mediterranea. Una manifestazione che vuole diventare punto di riferimento per gli acquariofili italiani ed europei, ma anche occasione di scoperta per chi si avvicina per la prima volta a questo affascinante universo, grazie agli eventi speciali e agli animali protagonisti in fiera a Busto Arsizio. Biglietto standard 13 euro, combo 21 euro, early entrance 35 euro. Orario: sabato 26 e domenica 27 aprile: dalle 10.00 alle 18.30.

  • DOMENICA 27 APRILE

“Ghe pensi mi” a Madonna Regina
LegaAmbiente BustoVerde organizza un altro appuntamento di "Ghe pensi mi", la pulizia dei quartieri cittadini. Questa settimana i volontari si ritroveranno a Madonna Regina, alle 14.30, nel parcheggio del canile in via Canale 23.

Festival musicale per Beata Giuliana con 100 studenti del liceo artistico

Il Festival, organizzato dall'associazione Riabitare, si apre domenica 27 aprile alle 20.45 con un concerto di voci all’Oratorio San Bernardino (via Cascina dei Poveri), mentre la Chiesa di San Luigi di Beata Giuliana ospiterà l’Orchestra Sinfonica il 28 aprile alle 20.45. La rassegna si concluderà il 29 aprile, ancora alle 20.45, con l’Orchestra di Chitarre nella Chiesa Madonna Regina (via Favana). I concerti offrono un’ampia panoramica musicale, dal repertorio vocale a quello strumentale, con programmi curati nei minimi dettagli.

Magenta in Fiore

Domenica per tutto il giorno con gli Ambulanti dell'Insubria a Busto "Magenta in fiore". Bancarelle in via Magenta e traffico limitato da via XI Febbraio a via Papa Pio XII.   

Volandia: avventure in elicottero e divertimento per tutta la famiglia

Volandia, il Parco e Museo del Volo di Malpensa, offre un'esperienza unica per il ponte del 25 aprile, con una vasta gamma di attività adatte a tutti. Il museo, con oltre 60.000 metri quadrati di spazio, propone eventi, giochi e aperture straordinarie. Tra le attività in programma, il 26-27 aprile ci sarà il battesimo del volo in elicottero in collaborazione con Eliossola, offrendo ai visitatori un'emozione unica sorvolando Malpensa e il Ticino. Inoltre, per i più piccoli, è previsto un laboratorio gratuito per costruire un elicottero.

Castellanza inaugura il “Parco della Memoria e della Pace”

Per concludere le celebrazioni dedicate all’80° anniversario della Liberazione, l’amministrazione castellanzese invita la cittadinanza a partecipare a due momenti significativi, che si svolgeranno nella mattinata di domenica 27 aprile.
Le ultime celebrazioni avranno inizio alle 10, con la Santa Messa celebrata nella Chiesa di San Bernardo, a cui parteciperà anche l'Associazione Nazionale Famiglie Caduti e Dispersi in Guerra; alle 11, poi, ci si sposterà all’interno dei Giardini di via Italia dove sarà inaugurato il monumento realizzato dall'associazione e lo spazio verde sarà intitolato “Parco della Memoria e della Pace”, dedicato a tutte le vittime di Guerra.

“L'Elefante Ernesto e la Valle dell’Olona” a Marnate

L’Elefante Ernesto torna a visitare la Valle Olona, e questa volta dà appuntamento ai piccoli marnatesi alla vecchia stazione di Prospiano, oggi sede dell’associazione Amici della Ferrovia Valmorea.
Domenica 27 aprile, dunque, dalle 14 alle 16, le autrici Chiara Giudici e Elisabetta Paustian offriranno a tutti i bambini presenti la possibilità di ascoltare la lettura de "L'Elefante Ernesto e la Valle dell'Olona" e di partecipare ai divertenti laboratori creativi realizzati per l’occasione.

Mercatino dell’usato all’Oasi Felina di Castellanza

Domenica 27 aprile, dalle 15 alle 18, l’Oasi Felina di via Jucker a Castellanza aprirà le porte per accogliere gli amanti degli animali, e non solo, per un pomeriggio all’insegna della sostenibilità.
Per la prima volta, infatti, la struttura ha organizzato un grande mercatino dell’usato e una pesca di beneficenza che serviranno per finanziare le spese di gestione, le cure veterinarie e il mantenimento dei mici.
Per tutta la durata dell’evento sarà possibile coccolare e interagire con i gatti ospitati all’interno dell’Oasi, che offrirà anche un angolo rinfresco con merenda per tutti.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore