Nel corso della riunione di oggi, 16 aprile, la Giunta comunale di Busto ha assunto alcune importanti decisioni riguardanti iniziative di interesse sociale ed istituzionale.
CONVENZIONE PER LA REALIZZAZIONE DELLE OPERE DI ACCESSIBILITA’ AL NUOVO OSPEDALE
In particolare, su proposta del sindaco Emanuele Antonelli, è stato approvato lo schema di convenzione tra Regione Lombardia e il Comune per realizzazione delle opere di accessibilità al nuovo ospedale di Busto Arsizio e Gallarate.
In base alla convenzione, il Comune di Busto Arsizio realizzerà le seguenti opere infrastrutturali nel territorio comunale:
- riqualificazione S.S. 33 - Tratta A e tratta B, così come individuata nell’Accordo di Programma sottoscritto in data 24/10/2023;
- potenziamento rotatoria di via Cascina dei Poveri;
- riqualificazione di via Sella;
- nuova rotatoria all’intersezione tra via Cascina dei Poveri e via Sella.
Regione Lombardia si impegna a finanziare la progettazione e la realizzazione degli interventi, fino a un importo massimo complessivo di euro 7.430.000.
SPOSTAMENTO MERCATO PIAZZALE BERSAGLIERI
Su proposta dell’assessore allo Sviluppo economico, Matteo Sabba, la giunta ha approvato i criteri da adottare al fine della ricollocazione temporanea degli stalli del mercato bisettimanale di Piazzale Bersaglieri, prossimamente oggetto di lavori di riqualificazione nell’ambito del progetto Fili Urbani, nella nuova area temporanea posta tra via Muratori, via Cagliari e viale Luigi Cadorna.
La ricollocazione temporanea è stata oggetto di attenta valutazione da parte dell’ufficio SUAP, di concerto con i rappresentanti del mercato che hanno evidenziato le necessità degli operatori. Sono stati inoltre valutati ulteriori elementi che dovranno disciplinare l’attività nel periodo di spostamento, oltre alla planimetria tipo che individua gli spazi in base alle categorie merceologiche.
INTERVENTI DI SICUREZZA URBANA E STRADALE A MALPENSA
Su proposta dell’assessore alla Sicurezza, Matteo Sabba, la giunta ha approvato la proroga fino al 31 gennaio 2026 del “Protocollo d’intesa per la realizzazione di interventi integrati in materia di sicurezza urbana e stradale per l’attivazione di servizi aggiuntivi di Polizia locale nell’area dell’aeroporto di Malpensa Terminal 1 e Terminal 2”. Il progetto è finalizzato alla realizzazione di interventi integrativi in materia di sicurezza urbana e stradale, nonché all’implementazione delle attività di controllo e presidio della rete stradale interessata presso l’aeroporto di Malpensa, a supporto dei Comandi Polizia Locale dei Comuni di Ferno e di Vizzola Ticino.
L'attività non comporta oneri economici per l'Amministrazione Comunale, in quanto le prestazioni del personale della Polizia locale in regime straordinario troveranno copertura nell’ambito del contributo economico stanziato da SEA.
ACCORDO DI COLLABORAZIONE PER LE ATTIVITA’ IN MATERIA DI ADOZIONE NAZIONALE ED INTERNAZIONALE
Su proposta dell’assessore all’Inclusione sociale, Paola Reguzzoni, la giunta ha approvato un accordo di collaborazione con ASST Valle Olona per le attività in materia di adozione nazionale e internazionale.
Si è infatti considerato opportuno attuare con ASST Valle Olona una gestione associata delle attività, al fine di garantire interventi coordinati ed offrire punti di riferimento stabili alle coppie, visto che l’ASST della Valle Olona annovera nel proprio territorio 3 Centri Adozione all’interno dei Consultori Familiari, aventi il compito istituzionale di garantire agli aspiranti genitori la funzione informativa/formativa sulle procedure di adozione ed assicurare gli interventi di natura psicologica previsti per l’intero percorso adottivo. Il Comune, titolare della funzione socio-assistenziale, assicura invece con la figura professionale dell’assistente sociale gli interventi di natura sociale per l’intero percorso adottivo.
PROPOSTE DI GIUNTA AL CONSIGLIO
Sono state inoltre approvate per l’invio al Consiglio comunale le delibere relative alla tariffa rifiuti e a una variazione del bilancio 25-27.