La gestione dell’Atalanta, la crescita, i suoi ricavi, i diritti televisivi, le sponsorizzazioni, il botteghino, gli oltre cento milioni investiti nello stadio di Bergamo, le plusvalenze, la crescita della tifoseria. L’universo dell’Atalanta è nel libro di Giovanni Cortinovis dal titolo “Il modello Atalanta: come il club bergamasco ha cambiato il business del calcio”.
Più di 200 pagine che raccontano la storia di una società che, complice la conquista dell’Europa League, è salita alla ribalta dell’attenzione nazionale.
Gestione e sport
Ma il libro del bustocco Giovanni Cortinovis (LEGGI QUI), giornalista free-lance con una laurea in economia alla Bocconi, si differenzia però da tutti gli altri perché analizza la gestione della società bergamasca, oltre all’aspetto sportivo.
«Grazie a Gasperini l’Atalanta ha raggiunto traguardi solamente immaginabili dieci anni fa – spiega l’autore - Non era mai arrivata tra le prime 4 del campionato, invece dal suo sbarco a Zingonia ci è riuscita già 5 volte, con tre terzi posti consecutivi. Prima del Gasp la Dea non aveva mai giocato in Champions League e non era mai andata oltre le semifinali di una coppa europea. Con il condottiero di Grugliasco invece sta giocando la sua quarta Champions League e si è tolta lo sfizio di battere due volte in trasferta il Liverpool».
Di tutto ciò racconta l’autore per poi soffermarsi sulla crescita della società Atalanta e dei suoi ricavi: dai diritti televisivi alle sponsorizzazioni, passando per il botteghino, grazie agli oltre cento milioni di euro investiti nello stadio di Bergamo, diventato di proprietà dell’Atalanta nel 2017.
Lo scrittore dedica un intero capitolo alle plusvalenze, ovvero i ricavi generati dalla compravendita dei giocatori: sono addirittura 76 negli ultimi dieci bilanci con importi che vanno dai 53 milioni di euro per Hojlund ai 49 euro (non quarantanovemila) per Losa.
Una squadra in piedi con le sue gambe
«Nel libro ha grande spazio la crescita della tifoseria -prosegue - Già perché sempre più persone, in Italia e nel mondo, tifano per la Dea, come dimostra la moltiplicazione dei follower sui profili social ufficiali. Conoscere tutto ciò aiuta il tifoso a comprendere meglio le dinamiche del calcio moderno, ormai lontano dai tempi in cui i mecenati come Berlusconi e Moratti foraggiavano Milan e Inter. L’Atalanta riesce infatti a restare in piedi solo con le sue gambe e questo le permetterà di vivere e prosperare ancora a lungo».
Struttura
Il testo è diviso in 18 capitoli. La prima parte, i primi 8 capitoli, è intitolata “Le strategie d’impresa dell’Atalanta ai raggi X”, la seconda con con gli altri 10 capitoli è dedicata agli “Ultimi 10 bilanci dell’Atalanta”, a partire dal bilancio 2015 all’ultimo, sul 2023/24.
Il libro è al 2° posto tra le novità più interessanti di Amazon riguardanti eventi sportivi e organizzazione
Il testo si trova anche su Amazon a 19,99 euro
L’autore
Giovanni Cortonovis, classe 1972, dopo essersi laureato a pieni voti alla Bocconi con la tesi “Le politiche di marketing delle società calcistiche di medio-piccole dimensioni”, si guadagna da vivere come giornalista dal 2002. Ma già l’anno prima inizia a scrivere di economia sportiva per Il Sole 24 Ore Sport e Il Nuovo Calcio. Ha continuato a farlo su Guerin Sportivo, L’Eco di Bergamo, La Gazzetta dello Sport, Sportweek, Corner e Motosprint, totalizzando oltre 500 articoli su bilanci e gestioni di club, leghe e federazioni.
Si definisce Trafficante di velocità, coltivatore diretto di statistiche, allevatore di storie bestiali.
Questo è il suo secondo libro, dopo North West 200 la corsa più bella al mondo, che ha venduto oltre 650 copie, restando in testa alla classifica di Amazon della categoria Motociclismo per oltre tre mesi.