/ Busto Arsizio

Busto Arsizio | 10 ottobre 2024, 09:00

“La fabbrica ritrovata” al Museo del Tessile

Si tratta del titolo della pièce messa in scena dal Crt “Teatro-educazione” di Fagnano Olona sabato 12 ottobre nello scrigno del tessile di Busto Arsizio. Un percorso ideale alla scoperta della memoria collettiva

“La fabbrica ritrovata” al Museo del Tessile

Un percorso ideale in una fabbrica abbandonata e ritrovata per scoprire la memoria collettiva, fatta di lavoro, fatica e anche desiderio di evasione dai soliti gesti quotidiani alla ricerca dell’immaginazione. Sarà il Crt di Fagnano Olona a mettere in scena al museo del tessile la performance “La fabbrica ritrovata” sabato 12 ottobre alle 15. Ingresso gratuito.

Per la regia di Gaetano Oliva, la pièce propone un “viaggio” immaginario all’interno di uno spazio privilegiato del recupero della memoria collettiva. Quale luogo meglio del museo del tessile, lo scrigno dell’industria di una volta, si presta a mettere in scena uno spettacolo alquanto originale?

Qui si subisce il misterioso fascino di quella che ormai è divenuta testimonianza di archeologia industriale, di un ambiente dominato dal silenzio e dalla staticità. «In questo luogo l’immaginazione, dietro l’impulso del passato, è spinta a popolare lo spazio, che si materializza nelle strutture architettoniche dell’edificio, e ad evocare un tempo che è scandito dal lavoro umano – spiega il regista -  I testi danno voce a questo rituale antico attraverso un’espressione poetica di voce e corpo».

Il Crt

Attivo al 1997, il Crt “Teatro-Educazione” realizza progetti su tutto il territorio lombardo e nazionale. Fonda il suo lavoro di ricerca sulla scienza dell'Educazione alla Teatralità. Negli anni ha iniziato e solidificato una proficua collaborazione con diversi enti, tra cui l’Università Cattolica del Sacro Cuore e l'Indire, Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa.

L. Vig.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore