/ Scuola

Scuola | 25 maggio 2024, 17:15

VIDEO. «Matilde, una stella che continua a brillare per i giovani»

Tanti i ragazzi dello scientifico Tosi alla premiazione del concorso in memoria della studentessa scomparsa due anni fa, tra versi e commozione. I premi e l'esempio

VIDEO. «Matilde, una stella che continua a brillare per i giovani»

Vestiva i sogni con abiti di speranza, Matilde: una delle espressioni vibranti dedicate alla studentessa del liceo scientifico Arturo Tosi, scomparsa nel 2022 a 17 anni (LEGGI QUI E QUI). 

I versi, i brani, le note scorrono per Matilde Paglione. Oggi si è rinnovato ai Molini Marzoli di Busto Arsizio l'appuntamento con il concorso a lei dedicato. È stata una mattina in cui moltissimi studenti sono stati protagonisti attraverso i loro scritti e la loro commozione, stringendosi alla famiglia.

«Quando nasce un figlio è come se nascesse una stella - ha detto la dirigente Fabiana Ginesi - Qualsiasi cosa accada, la stella rimane accesa... Passano gli anni ma non si spegne mai. Voglio pensare a Matilde così, come una stella che possa rimanere con noi... e che quella polvere di stelle possa aiutare i ragazzi».

Perché sì, ha ribadito l'assessore Daniela Cerana (a rappresentare l'amministrazione che patrocinava l'evento, anche l'assessore Maurizio Artusa), «Matilde è ancora con noi, ha lasciato un ricordo di dolcezza, sensibilità... Auguro a tutti i ragazzi di continuare il cammino scolastico (e di vita) con lo stesso entusiasmo e sacrificio».  

Quella passione che Matilde metteva in tutto, nello studio, nella lettura, nelle fotografie, nel viaggiare, si è percepita profondamente oggi attraverso i suoi compagni: è questo il dono importante, quello che non può cancellare il dolore, ma che sprona ad andare avanti, la forza dell'esempio e la sua luce. 

Con quel passo lento dell'infinito, cantato nel finale dal professor Omar Gallazzi accanto alle colleghe Rosanna Pozzi e Silvia Zanin che hanno curato l'evento. Il concorso è stato lanciato lo scorso anno dall'allora dirigente Patrizia Iotti con diversi sponsor in supporto ed è quindi destinato a rimanere un riferimento per la scuola e la città.

 GUARDA IL VIDEO

 

I PREMIATI

SEZ. A RACCONTO

1)  Sfumature  di Pirrone Beatrice 3H, 2) La bellezza sta nello sguardo di Omamegbe Stephanie  3A 3) La bellezza di ciascuno di Briante Elisa  1A  4) L’ultimo tramonto di Neri Alessandra 1A 

Segnalazioni per originalità 1)    Notte di libertà  di Marazzi Benedetta 2A   2)    L’io di Trisolino Giorgia 1H 3)    Milano, Aprile 2024… di Luoni Giacomo 2B 4)    La bellezza di vivere di Capponi Remo 5)    Un tema universale  di Crespi Alessandro 1H

SEZIONE B POESIA

1) Parole ad asciugare di Bellusci Francesca 3H  2) Pozzanghera di Grampa Elena 2A  3) Bellezza precaria  di Regalia Marco   1H 4) ex-aequo  Sole di Monti Fabrizio     2D e La bellezza che fa sgomento di Moroni Michele 1B

Segnalate per originalità 1) Lo vedi? di Siciliano Rita  3H 2)    Natura bellezza preziosa di Cucco Gaia 2A 3)  Le meraviglie del mondo di Viglianti Benedetta  3A 4)    Costellazioni d’ambra di Noè Valentina Lixin  4D

° Dedicata a Matilde Splendore e tristezza dell’universo di Abdelrehim Mohamed  1H 

I GIURATI

Per la sez A Racconti professori  Giampaolo Grampa, Piera Ceriotti, Barbara Giordano, Chiara Iotti; per la Poesia sez. B poetessa Verusca Do Carmo, educatore e cantautore Omar Gallazzi, professori Elena Valentina Maiolino dell'Università dell'Insubria

Tutti i ragazzi hanno ricevuto un premio di partecipazione.

 

Ma. Lu.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

Google News Ricevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore