Centotrenta eventi, otto sezioni, 42 associazioni, 38 luoghi (parchi compresi): BA Estate svela il programma da giugno a settembre e appare come un rito propiziatorio in queste giornate piovosissime. Una conferma, che si arricchisce di anno in anno: ad esempio, arriva anche la prima notte bianca a Busto Arsizio il 27 giugno (con taglio bustocco, perché durerà fino a mezzanotte) e il primo festival degli studenti, per fare qualche esempio.
Con Comune, Ascom, Comitato Commercianti Centro Cittadino, Distretto del Commercio, Associazione commercianti Sacconago di scena - oltre allo shopping del giovedì sera - iniziative culturali e sportive, serate di musica e intrattenimento, eventi sociali ed educativi, appuntamenti istituzionali, realizzati con la collaborazione e il coinvolgimento indispensabile di associazioni ed enti. Questi ultimi erano presenti in diversi nella sala del consiglio oggi mezzogiorno.
Sempre più ricca
Ad aprire la presentazione, la vicesindaco e assessore alla Cultura Manuela Maffioli che ha ringraziato tutti gli assessorati, i collaboratori, i commercianti e il main sponsor Paglini Store. Tra gli impegni realizzati, quello di portare nei quartieri sempre più iniziative: «Ad esempio, sabato 29 giugno l’arena di via Salgari, come l’abbiamo definita, con baby dance e karaoke. O il 28 luglio Borsano ospiterà un evento dell’ottava edizione del festival storie di cortile». Non mancherà l’occasione di scoprire meglio Busto con il servizio didattica e i festival culturali appunto; da segnalare il ritorno di Luca Virago e Diego Barbati.
Sul fronte socialità ha parlato l’assessore Paola Reguzzoni, ringraziando anche tutti i volontari: «Abbiamo inserito momenti ludici o di approfondimento, oltre al Cuori in piazza (in fase di costruzione). O ancora la musica, il cibo con condivisione di cene sociali. Abbiamo tanto e tanto la città fa». Ricchissimo il calendario sportivo: «Sono molto contento che parta la prima tappa della Tre Valli Varesine handbike a Busto, che si inserisce nel circuito internazionale – ha detto l’assessore Maurizio Artusa – Guardo poi il presidente del Gruppo sportivo ciclistico di Borsano Sechi che fa una bellissima festa di ciclismo con il fratello di Scarponi». Senza dimenticare il memorial Cesare Vago il primo giugno con la Pro Patria Scherma e tante, tantissime altre manifestazioni come Busto Arsizio Sport che torna a riempire il centro cittadino con lo sport a cielo aperto creando una sinergia con il commercio. E correndo a settembre, l’immancabile Busto Scopello.
Largo ai giovani
Una Ba Estate che coinvolge i giovani – ha rilevato l’assessore Daniela Cerana – anche con il progetto Trainspotting: «La grande novità è che per la prima volta ci sarà a Busto un festival degli studenti a Busto Arsizio, a MalpensaFiere. Opportunità di incontrarsi e ascoltare speaker che parlano di tematiche di livello giovanile. Con tante associazioni del territorio si parlerà di lavoro, di sport, ci saranno attività musicali, contest e un momento dedicato alla politica, per coinvolgere i giovani nei concetti di diritto al voto, sudato e guadagnato».
All’interno di questo programma, non può mancare un ulteriore intenso capitolo dedicato alla festa patronale della città. Senza trascurare quelle dei quartieri.
Si iniziò oltre 30 anni fa
Il presidente di Confcommercio Rudy Collini ha ricordato come il Comitato commercianti centro cittadino iniziò nel 1993 a realizzare le prime iniziative legate ai giovedì sera con i negozi aperti, poi il Distretto del commercio e oggi quanto si è fatto è frutto di un’ampia e vivace squadra: «Il coinvolgimento trasversale di tutto il territorio. È forse il valore più importante, avere una città realmente unita, aggregata nel promuoversi e nel supportare a 360 gradi».
Il clima di collaborazione è stato rimarcato dalla presidente del Comitato del centro cittadino Sarah Leoni, con la creazione di un ecosistema: «Centro in cui è coinvolto anche San Michele – ha ricordato – Si comincia l’8 giugno con la mostra del giocattolo antico, 300 pezzi, nella sala Gemella del museo del Tessile. Mentre il 27 giugno stiamo organizzando la prima notte bianca a Busto Arsizio. Ci auguriamo sarà una gran bella festa». Dalle ore 20 cena in piazza Vittorio Emanuele – sempre al centro delle attenzioni che merita, ha ribadito la vicesindaco Maffioli - piazza San Giovanni, piazza Trento, Garibaldi e via Cardinal Tosi.
Un lavoro di squadra, un lavoro anche di fedeltà nel tempo per quanto riguarda anche il main sponsor, Paglini Store. L’amministratore unico Giorgio Paglini ha ribadito il valore di questo cammino comune: «Insieme per così tanti anni, in una manifestazione come questa, che cammin facendo si è riempita di tantissime iniziative. La continuità dà forza alle due parti. Tutti gli anni abbiamo avuto la fortuna sempre di presentare in occasione della conferenza di Ba Estate una vettura in anteprima. Quest’anno arriverà la Renault Scénic, totalmente elettrica, con 620 chilometri di autonomia. Ma per l’occasione vi presentiamo Renault Renew». Con cui si valorizza un mercato oggi primario, quello dell’usato, rendendo la vettura usata qualitativamente eccellente e ancora più garantita.
Calcio d'inizio
Ha concluso il sindaco Emanuele Antonelli, aggiungendo altri volti a cui si deve riconoscenza «Grazie a tutti coloro che silenziosamente lavorano, quelli che non si nominano, da chi prepara sedie e palco, alle forze dell’ordine, con la nostra polizia locale. A Paglini dovremmo fare un monumento».
Calcio d’inizio (il programma definitivo sarà diffuso a breve) il primo giugno già con un tris: Notte sotto le stelle con Lumachiamo, il memorial Vago, il festival del teatro e della comicità delle terre Insubri, ma anche il festival degli studenti, StudenTalk a MalpensaFiere nel weekend.
GUARDA IL VIDEO