/ Busto Arsizio

Busto Arsizio | 13 marzo 2024, 15:40

Bosco San Giuseppe di Busto intitolato a Emanuela Loi, la prima poliziotta uccisa in servizio

La giunta ha deciso di dedicare il nuovo parco tra via Galvani e via Bellini all’agente uccisa con altri colleghi nella strage di via D’Amelio in cui morì il giudice Borsellino. A proporre in Consiglio di dedicarle uno spazio pubblico era stato il Pd. Martedì prossimo l’inaugurazione

Bosco San Giuseppe di Busto intitolato a Emanuela Loi, la prima poliziotta uccisa in servizio

Il Bosco San Giuseppe di Busto Arsizio verrà inaugurato martedì prossimo, giorno della festa del papà, e sarà intitolato a una figura femminile. Nella riunione di oggi, infatti, la giunta ha deciso di dedicare il nuovo parco tra via Galvani e via Bellini a Emanuela Loi, una degli agenti della scorta scomparsi nella strage di via D’Amelio in cui morì il giudice Paolo Borsellino. Loi è stata la prima agente della Polizia di Stato a restare uccisa in servizio, a soli 24 anni.

La richiesta di intitolarle uno spazio pubblico era stata presentata in Consiglio comunale da Partito Democratico e dalla civica di centrosinistra Progetto in Comune, ottenendo il consenso dell’assise. Lo scorso 8 marzo, nella Giornata internazionale della donna, la consigliera dem Cinzia Berutti aveva rilanciato la proposta, individuando come “soluzione” il parco prossimo all’inaugurazione. «Ecco uno spazio pubblico che potrebbe essere intitolato proprio ad Emanuela Loi – aveva detto Berutti – una donna giovane e brillante che ha saputo inserirsi in un mondo di uomini e ha dimostrato coraggio e dedizione nello svolgimento del suo dovere».

Oggi la giunta ha ufficializzato questo passaggio approvando la delibera su proposta del sindaco Emanuele Antonelli. Nel parco, riqualificato da Agesp Attività Strumentali con la supervisione del consigliere delegato a verde ed ecologia Orazio Tallarida, verrà posizionata una targa a ricordo dell’agente Loi, Medaglia d’oro al Valor Civile.
L’inaugurazione è in programma martedì prossimo, martedì 19 marzo, giorno di San Giuseppe, alle ore 11.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore