/ Storie

Storie | 08 marzo 2024, 21:55

VIDEO. L'arte di Manuela Carnini splenderà a Times Square, ma intanto inonda di luce la sua Busto

Venerdì sera un finissage speciale in occasione della giornata della donna. Un evento che libera emozioni e speranze. E si avvicina il film al San Carlo, in memoria di Giulia Cecchettin

VIDEO. L'arte di Manuela Carnini splenderà a Times Square, ma intanto inonda di luce la sua Busto

Brillerà a Times Square l'arte di Manuela Carnini "Fridami". Ma in queste due settimane ha portato luce alla sua Busto Arsizio, dove tutto è iniziato. Dove lei - campionessa, chirurgo vascolare, mamma - aveva saputo rompere l'isolamento del lockdown con un'esplosione dei colori. Da quel momento, nessuno l'ha più fermata.

Nella cornice di Palazzo Cicogna, lo spazio museale numero uno degli artisti, “Renascentia Rosae” ha portato la primavera, quella autentica, che dà speranza in ogni condizione. Come lei ha sempre saputo fare e anche oggi, nella Giornata internazionale della donna: Fridami ha voluto porgere una rosa speciale, The Golden Rose, realizzata sabato notte lavorando su fiori offerti da un paziente e dalle amiche. Diverse vite si intrecciano per la dottoressa Carnini, con una naturalezza che contribuisce a guarire ogni ferita, a partire da quelle dell'anima.

Se la sua arte approderà a Times Square (lo annuncia la curatrice Maria Di Pasquale, ma che viaggi ha già affrontato), sarà anche ispiratrice, parte fondante della cura nel film di Gabriele Lazzaro che verrà girato all'Istituto San Carlo, film dedicato alla memoria di Giulia Cecchettin. 

Empatia è la prima opera che approda lì, tra chi chiede aiuto e chi con la sua competenza e la sua umanità gli viene incontro. Sara Tosi, Ceo del San Carlo, lo ricorda: «Una delle prime opere scelte per arredare i nostri ambienti, poi base di un progetto straordinario e di un successo straordinario che lei merita tutto. Il film di Lazzaro è una storia che porta contenuti di cultura e lotta alla violenza».

A Fridami hanno rivolto i complimenti il sindaco Emanuele Antonelli, la vicesindaco Manuela Maffioli e il consigliere comunale Alessandro Albani, che ne ha scoperto i primi passi: nel bianco la purezza, la capacità di toccare temi forti con delicatezza.

C'è l'orgoglio di Busto nel poter viaggiare attraverso il mondo con l'arte di Manuela, come ha detto Antonelli. Ma anche quello di essere stata in questi giorni «la casa delle tue opere, del tuo cuore, della tua anima» ha osservato Maffioli. Infine, il presidente della commissione regionale Welfare Emanuele Monti: «Stai portando al cuore e all'attenzione di tutti il tuo pensiero».

Lo farà ancora, fino a domenica 10 marzo: alle 18.30 chiuderà la mostra, lasciando la sua inarrestabile energia.

 

Marilena Lualdi

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore