/ Cultura

Cultura | 27 febbraio 2024, 20:00

Filosofarti: danza e lezioni magistrali alla scoperta del mistero

Tre appuntamenti con il festival della filosofia: mercoledì 28 febbraio si danza a Gallarate, giovedì 29 ad Arona il teologo Enzo Bianchi parla di “Cosa c’è di là. Inno alla vita” e giovedì 1 marzo Mario Iodice tiene una lezione magistrale sui Greci e le soglie del mistero

Filosofarti: danza e lezioni magistrali alla scoperta del mistero

Filosofarti a passo di danza. Chi desidera cimentarsi nell’arte del balletto può farlo gratis nella mattinata di mercoledì 28 alle 10.45. A offrire l’opportunità, Proscaenium di Gallarate (via Lombardia 49).

Le attività della scuola promuovono un avvicinamento alle arti sceniche con un’attenzione particolare alla valorizzazione della persona nella sua globalità ed evoluzione, un prendersi cura non solo degli aspetti didattici e creativi ma anche di quelli emotivi relazionali: ognuno può entrare delicatamente in contatto con le proprie doti e attitudini, qualsiasi esse siano, anche quando sussistano disabilità. 

Filosofarti va in trasferta con Enzo Bianchi ad Arona 

“Cosa c’è di là. Inno alla vita”: questo l’ultimo testo di Enzo Bianchi che sarà protagonista al festival della filosofia. L’appuntamento è ad Arona giovedì 29 febbraio alle 21 al Cinema Teatro San Carlo. Sul palcoscenico di via Don Minzoni il noto teologo propone un tema decisamente inerente al festival. Tant’è che il suo intervento prende spunto da alcuni interrogativi che sondano l’essenza della realtà: Che senso può avere nel nostro tempo la domanda sull’aldilà? Nell’epoca della morte rimossa o spettacolarizzata in un flusso di immagini che la esibiscono e la dissacrano, quale significato possiamo attribuirle?  Su questa terra che tanto amo ho sempre cercato l’eternità”. Con queste domande il già fondatore della Comunità di Bose e autore di testi sulla spiritualità cristiana e sul dialogo della Chiesa con il mondo contemporaneo dialoga ad Arona con la coordinatrice del festival Cristina Boracchi e Maura Bertini, esperta nel campo teologico e collaboratrice storica del Festival sin dalla sua fondazione.

L'ingresso all'evento è su prenotazione. Contattare la libreria La Feltrinelli Point allo 0322 240620 o prenotare online sul sito www.filosofarti.it/prenotazioni

Mario Iodice “Alle soglie del mistero” 

Ad alzare il sipario di Filosofarti in marzo è Mario Iodice. Il 1° marzo alle 17.30 tiene una lezione magistrale: “Alle soglie del mistero. I Greci, il silenzio e l’invisibile”. L’incontro è a cura del progetto Paideia del liceo classico Crespi e della Rete nazionale dei Licei classici. L’incontro è alle 17.30 online su www.filosofarti.it/live.

L. Vig.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore