/ Busto Arsizio

Busto Arsizio | 23 febbraio 2024, 09:30

Boom di iscritti alle superiori di Busto: l’Ite Tosi costretto a dire di no a 120 futuri primini

Anche al liceo scientifico Tosi si registra un incremento di iscrizioni. Numeri stabili al Crespi. Bene anche l’Isis Facchinetti e l’artistico Candiani-Bausch. Numeri e commenti dei dirigenti

Boom di iscritti alle superiori di Busto: l’Ite Tosi costretto a dire di no a 120 futuri primini

L’Ite Tosi costretto a deviare 120 futuri primini in altri istituti, lo scientifico conta un’ottantina di studenti in più, l’artistico e l’Itis mantengono numeri stabili, idem per il liceo Crespi. Questo il bilancio delle iscrizioni del prossimo anno scolastico negli istituti superiori di Busto Arsizio, sempre ai vertici della classifica di Eduscopio.

L’istituto di viale Stelvio si conferma sempre al top in quanto a numeri: 490 richieste, 370 accolte. «Mancano spazi – commenta la dirigente Amanda Ferrario – Sia da parte della Provincia sia da parte del Comune è stato difficile trovare un’ulteriore collocazione». Dunque ben 120 aspiranti a frequentare l’istituto tecnico sono stati indirizzati ad altri istituti. «Il segreto del successo? Ottimi insegnanti – prosegue la dirigente – Un percorso di qualità con Pcto (ex alternanza scuola-lavoro) seri, percorsi linguistici all’avanguardia. Una filiera molto bella in tandem con l’università, le aziende e il mondo del lavoro. A questo si associa anche il successo all’università con il 90 per cento dei nostri studenti che affronta il mondo accademico con ottimi risultati».

Se la riorganizzazione del tempo scuola che dall’anno prossimo sarà ridistribuito su cinque giorni anziché sei è stato uno dei punti di forza per l’incremento del liceo scientifico Tosi che per il prossimo anno chiederà quattro classi prime in più (tre dell’indirizzo tradizionale e sette delle scienze applicate, anche l’altro liceo bustese il Crespi tiene. «C'è una sostanziale tenuta sui numeri pur evidenziando una flessione prevedibile ma che non comporta cambiamenti di organico – afferma la dirigente Cristina Boracchi - È evidente che la spinta sui tecnici e sui professionali che da anni si sta esercitando, ha portato a livello nazionale a una crescita di tecnici e professionali e naturalmente del liceo scientifico: questo anche alla luce della grande attenzione alle scienze, alla tecnologia, alla matematica e alla ingegneristica sostenuta dal ministero, benché queste discipline siano ben coltivate anche nelle altre licealita».

Bene anche per l’artistico "Candiani Bausch" che per l'anno scolastico 2024/25 chiederà all'ufficio scolastico di Varese l'attivazione di 11 classi prime, come l'anno scorso: 1 per la sezione musicale, 1 per la sezione coreutica (danza) e 9 per il Liceo artistico, come l'anno scorso. «Diversamente dall'anno scorso non abbiamo richieste eccedenti rispetto alla nostra capienza – spiega la dirigente Maria Silanos - quindi tutti gli iscritti sono già ammessi nelle future classi. Si conferma il grande interesse nei confronti della nostra offerta formativa, ampia e variegata, dedicata a tutte le arti visive, applicate e performative. Sicuramente a nostro favore giocano i buoni risultati di chi decide di proseguire gli studi universitari, come conferma l'indagine Eduscopio condotta dalla Fondazione Agnelli nel 2023: il nostro liceo è sul podio dei migliori artistici della Lombardia».

Stabile anche l’Isis Facchinetti. «Il numero di iscritti è rimasto invariato con una diversa distribuzione sulle specializzazioni – commenta la dirigente Anna Maria Bressan - Partiremo con una classe prima quadriennale di Informatica e una classe di operatore informatico (Iefp regionale). Si registra una buona ripresa per Costruzione Ambiente e territorio (ex geometri). Purtroppo non riusciamo ad attivare il percorso di sistema Moda e neanche quello di operatore meccanico. Nel chimico la scelta va ormai verso le Biotecnologie ambientali e non verso la Chimica industriale».

Laura Vignati

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore