/ Cultura

Cultura | 20 febbraio 2024, 10:00

L’attore Mino Francesco Manni supervisiona la Tosca con La Ponchielli

Domenica 25 febbraio al museo del tessile la Compagnia di canto Vittorio Tosto mette in scena la celebre opera di Puccini, in commemorazione del centenario della morte del genio lucchese

L'attore Mino Francesco Manni

L'attore Mino Francesco Manni

Lei è l’amante del pittore Cavaradossi ed è corteggiata dal ministro della polizia pontificia Scarpia. Questo imprigiona il pittore e ricatta Tosca: se lei non gli si concede, lui ucciderà il pittore. Non è gossip, ma lo spunto da cui prende le mosse “La Tosca” di Giacomo Puccini. Sarà proprio La Ponchielli a rispolverare domenica 25 febbraio (ore 16.45) al museo del tessile (sala conferenze) l’opera più drammatica del genio lucchese. E lo farà per commemorare il centenario della morte del grande compositore. Sarà la prima tappa. L'opera verrà rappresentata in formato pocket (90'), con la supervisione registica del famoso attore, regista e direttore artistico Mino Francesco Manni.  

Nel cast della Compagnia di Canto Vittorio Tosto il soprano Laura Scotti vestirà i panni della celebre cantante Floria Tosca, il tenore Antonio Signorello interpreterà il pittore Mario Cavaradossi, mentre  il baritono Giulio Lee sarà il Barone Scarpia, il temibile Capo della polizia pontificia.

Il ritmo narrativo dell'opera sarà scandito dalla voce narrante di Francesco Rumi,  delle luci sceniche si occuperà Claudio Colombo, il direttore di scena Atsuko Nieda,  mentre la direzione musicale sarà affidata alla maestria della sapiente pianista Angiolina Sensale.

Ingresso con aperitivo: 10 euro.

Prenotazioni: 3757439521

laponchielli@gmail.com

Mino Francesco Manni

Attore regista e direttore artistico, in 31 anni di carriera lavora con i più grandi registi di teatro e di cinema tra cui Massimo Castri, Giancarlo Cobelli, Alvaro Piccardi, Cesare Lievi, Valter Malosti, Antonio Calenda, Jerome Savary, Michele Placido, Glauco Mauri , Alessandro D'Alatri, Dario Argento e Marco Bellocchio con i quali realizza spettacoli che sono andati in tournee nei teatri più importanti di tutta Italia tra cui il Piccolo Teatro di Milano e il teatro Eliseo e Argentina di Roma fino ad arrivare al teatro Malij di Mosca.

Per la tv interpreta fiction di successo come "Casa Vianello" ma anche " Distretto di Polizia", "Ris", " Don Matteo", " Il commissario De Luca" e "Non Uccidere". Per il cinema e' coprotagonista del film “Casomai” di D'Alatri con Volo e Stefania Rocca e interprete di “Non ho sonno” di Dario Argento e “Il grande sogno” di Michele Placido oltre ad altre apparizioni in altri film.

Nel 2011 fonda la compagnia “I Demoni” con Alberto Oliva con il quale vince il premio Sipario e il premio Delia Cajelli alle giornate pirandelliane e realizza più di 20 spettacoli come protagonista di cui sei tratti dai romanzi di Dostoevskij.

Nel 2016 è al festival del cinema di Venezia con il corto Pagliacci per la regia di Marco Bellocchio. Nel 2017 vince il premio Franco Enriquez per lo spettacolo Cleopatras di Giovanni Testori con Marta Ossoli di cui cura la regia.

Laura Vignati

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore