/ Busto Arsizio

Busto Arsizio | 26 gennaio 2024, 12:10

FOTO. Dieci nuovi confratelli “alimentano” il Magistero dei Bruscitti

Tra questi, tre giovani che hanno inaugurato la categoria junior. La cerimonia di intronizzazione si è svolta al museo del tessile alla presenza di oltre 160 soci: i neoimmessi hanno letto il giuramento e ricevuto il collare bianco-rosso

FOTO. Dieci nuovi confratelli “alimentano” il Magistero dei Bruscitti

Erano più di 160 i confratelli del Magistero dei Bruscitti che ieri, 25 gennaio, al Museo del Tessile hanno festeggiato il momento clou dell'anno. Sì perché come detta la tradizione, la Giöbia è la giornata in cui il Magistero non solo brucia il fantoccio (leggi qui) e organizza una cena tutta bustocca, ma dà il benvenuto a nuovi confratelli.

Nell'edizione 2024 sono stati consacrati ben dieci soci, tra loro tre rientrano in una nuova categoria, tenuta a battesimo proprio ieri: la junior che ha iscritto tre giovani under 18. Si tratta di Filippo Toia, Martina Colombo ed Edoardo Chierichetti. Rappresentano la terza generazione, partita con i nonni che vanno ad aggiungersi ai 66 confratelli che attualmente compongono il Magistero bustocco.

La cerimonia di intronizzazione

Accanto ai nomi dei giovani, ieri sono stati nominati altri sette confratelli: Betty Borroni, Andrea Capitanio, Paolo Mara, Fabio Marcalli, Edoardo Praderio, Riccardo Torresan e Alberto Testa.

Suggestiva la cerimonia di intronizzazione: step numero uno, la presentazione del candidato, numero due la lettura della formula di giuramento con cui il neoimmesso s'impegna a cucinare i bruscitti secondo la la ricetta originaria che prevede la giusta quantità di lardo, la scelta accurata delle tre pezzature di carne, erba, vino e non ultima la corretta tempistica di cottura e infine la consegna del collare bianco-rosso.

«Questo comporta che il nuovo confratello può partecipare alle iniziative del Magistero - spiega il presidente Edoardo Toia - Facendo parte della Federazione italiana circoli enogastronomici, una volta all'anno ognuno organizza un ritrovo, ossia "un capitolo", dove invita i confratelli. Prossimi appuntamenti? Il 10 marzo abbiamo in programma un gemellaggio con i Cavalieri della polenta di Bergamo: è il terzo anno e grazie a questo ogni anno, la seconda domenica di marzo si organizza un pranzo: il prossimo appuntamento spetta a noi andare da loro. Poi la gita sociale a maggio, l'assemblea elettiva in giugno e il secondo giovedì di novembre la cena per il "Dì dei bruscitti" a Malpensafiere».

Il menù

Ricette rigorosamente made in Busto Arsizio hanno scandito la carta del menù di ieri sera. Antipasto con insalata di nervetti, flan di verdure con fonduta e I Mundaghiti, polpette alla bustocca. Primo con il tradizionale risotto e luganega, secondo con Lo Stua in Conscia (la ricetta sarà oggetto del prossimo articolo nell'apposita rubrica del Bustese) e dessert con gelato dell'Ernani (crema e canditi). Dulcis in fundo, caffè e ammazzacaffè con grappa e Limoncello.

Transizione ecologica

Oltre alla cena e all'intronizzazione, dal mattino al sera in piazza Santa Maria ha fatto bella mostra di sé la Giöbia, quest'anno dedicata alla transizione ecologica. «Due fantocci con pale eoliche - ha spiegato il tesoriere Paola Mangione - Uno la usa per appendere il bucato l'altro per attaccarsi abusivamente ad ascoltare la radio: una diversa interpretazione della transizione ecologica».

Laura Vignati

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore