Fantasia, ingegno, manualità, passione, creatività sono le caratteristiche che contraddistinguono quella che è l'arte di Raffaele Toppan, pensionato di Tradate, ex macellaio, che fin da bambino ha coltivato la passione di costruire oggetti di ogni genere in legno, dandogli vita e forma a seconda de proprio estro.
Andato a riposo dopo anni di duro lavoro nelle macellerie, finalmente il tradatese Raffaele si può dedicare alla sua grande passione, realizzando delle vere opere d’arte in legno, utilizzando diverse tecniche di lavorazione nel suo piccolo laboratorio da hobbista di via Broggi a Tradate.
Nella sua "falegnameria creativa" si realizzano oggetti in legno per cucina, come ciotoline, mortai, taglieri, contenitori di vario uso ed oggettistica varia di design che trovano la loro giusta collocazione in taverne, trattorie e case.
Mastro Raffaele realizza anche carretti, carriole, secondo la sua fantasia e su disegno del committente. Inoltre da qualche tempo la sua passione si è estesa anche al sistemare vecchie ruote e oggetti rurali che trova in antiche cascine dismesse. Toppan alle parole preferisce lavorare a testa bassa sul suo amato legno
Mastro Raffaele ma le ruote e i vari utensili rurali a cui ridà una nuova vita dove trovano collocazione?
Soprattutto nelle case di appassionati del genere oppure in giardini, taverne e anche in alcuni ristoranti: con le ruote dei vecchi carretti o con le carriole che usavano i nostri avi realizzo lampadari, portafiori e oggetti da arredamento. Devo dire che c'è molto interesse: quando faccio i vari mercatini di hobbistica, ricevo richieste e anche persone che mi portano i il loro oggetto dei loro antenati da sistemare per tenerlo come ricordo. la richiesta del momento realizzazione con il legno delle corna di cervo
Quale tipo di legno utilizza soprattutto per realizzare le sue creazioni?
Non c’è una regola, dipende dal tipo di realizzazione che devo fare e dalla lavorazione: certamente dato che viene quasi tutto fatto a mano, fatta eccezione per qualche lavoro fatto con il mio tornio, deve essere un tipo di legno facilmente lavorabile. Spesso chi vuole realizzare il lavoro mi porta direttamente il suo legno vecchio trovato in cantina, ma non sempre è fattibile poterlo lavorare in modo appropriato.
Quale tipo di clientela viene a trovarla nella sua falegnameria o ai mercatini?
Non c'è una tipologia particolare, ci sono sia i giovani che hanno voglia di assaporare lo stile rurale e le persone della mia generazione che vogliono avere in casa oggetti che ricordino la loro infanzia. Ho poi tra i miei clienti persone appassionate di arredamento e design, che in base alla loro fantasia trovano la giusta collocazione degli oggetti nelle loro abitazioni.