/ Busto Arsizio

Busto Arsizio | 25 gennaio 2024, 12:07

Giöbie prese d’assalto dai più piccoli: «La tradizione deve continuare per sempre»

Fantocci esposti in piazza Santa Maria in attesa del falò di questa sera. Foto e video dei manufatti di associazioni e scuole

Giöbie prese d’assalto dai più piccoli: «La tradizione deve continuare per sempre»

L’albero di Natale lascia spazio alle Giöbie. Questa mattina, proprio mentre veniva smontato il simbolo delle feste ormai archiviate, i fantocci sono stati posizionati in piazza Santa Maria.
Questi verranno bruciati alle 19 nel parcheggio di via Einaudi, ma i falò illumineranno diversi punti della città (leggi qui).

Dalla Famiglia Bustocca alla Famiglia Sinaghina, dal Magistero dei Bruscitti alla Lega Giovani - che prende di mira la dirigente dell'Ite Tosi Amanda Ferrario - alle scuole. Come ogni anno sono tante le realtà che rinnovano la tradizione.
E tante sono le classi che in mattinata hanno ammirato i manufatti, con i più piccoli con il naso all’insù che scrutavano gli strani personaggi.

A proposito di scuole, tra i fantocci c’è anche quello di Auser, risultato del laboratorio che l’associazione ha tenuto con sei classi della primaria Manzoni dove, come hanno ricordato la presidente Michela Volfi e Maurizio Maggioni, era già avviato un progetto intergenerazionale. Il lavoro prosegue oggi con una passeggiata nei cortili all’insegna di memoria e tradizione.

A mezzogiorno il sindaco Emanuele Antonelli, in fascia tricolore, ha raggiunto la piazza con la vice Manuela Maffioli. «Sono contento di vedere tanti bambini, dev’essere una tradizione che deve continuare per sempre – ha detto il primo cittadino –. Una tradizione fantastica, stasera bruciamo tutti i mali, godiamoci la giornata. Che cosa brucerei io? Le guerre: vogliamo un po’ di stabilità, di tranquillità e felicità, soprattutto per i bambini».

Maffioli, assessore con delega all’identità, ha parlato di «una piazza Santa Maria davvero meravigliosa, dove sono protagoniste le nostre identità e tradizioni, ma dove c’è anche il nostro futuro. Non solo ci sono i fantocci realizzati dalle scuole che hanno vinto il concorso, ma anche moltissimi bambini accompagnati dai loro insegnanti».

LEGGI ANCHE: Brucia la Giöbia di Madonna Regina

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore