/ Busto Arsizio

Busto Arsizio | 21 dicembre 2023, 09:50

Da Zucchero a Prokof’ev: il concerto di Natale delle Bossi fa il sold out al Sociale

Applaudite le performance degli studenti del corso a indirizzo musicale delle scuole medie di Busto Arsizio. Il comprensivo dà appuntamento anche giovedì 21 in San Giovanni per il concerto di voci bianche degli alunni delle classi terze e quarte delle scuole primarie Manzoni e De Amicis

Da Zucchero a Prokof’ev: il concerto di Natale delle Bossi fa il sold out al Sociale

Le Bossi siglano il sold out al Sociale. Questa volta a calcare il palcoscenico del teatro più grande di Busto Arsizio sono gli studenti delle medie Bossi che martedì 19 dicembre hanno decretato il tutto esaurito al teatro di piazza Plebiscito in occasione del Concerto di Natale.

La “Bossi Orchestra” con la “Bossi Forever  si è esibita con una performance di musica e coro che ha visto protagonisti gli studenti del corso M e l’Orchestra degli ex allievi ormai alle scuole superiori. A dirigere l’Orchestra i professori di strumento e di educazione musicale della scuola che, oltre a preparare i ragazzi, si sono esibiti con loro.

In una sala piena di pubblico gli allievi hanno aperto lo spettacolo con un’esibizione di “Body percussion preparata dalla docente Laura Micciulla, seguita dalle note della canzone natalizia Piva Piva interpretata dai ragazzi di 1^M: pur suonando lo strumento da soli due mesi, sono riusciti a regalare una performance eccellente.

A seguire un tributo a Zucchero, interpretato da Giorgio Piovera del Gruppo “Sugar Live”, per concludere con il secondo tempo dedicato alla rappresentazione musicata e recitata della fiaba Pierino e il lupo” di Sergej Prokof'ev, magistralmente suonata dagli studenti delle classi 2 e 3 M con gli ex allievi e i professori di strumento: Stefania Gerra (violino), Daisy Citterio (flauto traverso), Antonio Grasso (chitarra), Marco Fiordimela (clarinetto) e Laura Micciulla (flauto traverso), diretti dal prof Umberto Summa (percussioni). La voce narrante, intensa e coinvolgente, è stata dell’attrice e regista Annalisa Restelli, docente di scuola primaria dell’istituto.

«Fortemente sentito il messaggio che la performance intende lasciare – commenta la dirigente Silvana Vitella - Le fiabe insegnano la vita, come affrontarla, preparano a comprendere la presenza conflittuale del bene e del male nelle azioni umane o nelle stesse persone che s'incontrano, così come aiutano a rendersi conto dei problemi quotidiani, insegnando ai bambini ad affrontarli».

«A rafforzare il messaggio, tutto il gruppo di performer ha voluto indossare sul palco un simbolo rosso perché nessuno dimentichi che, purtroppo, il male è fra noi, ancora ed ogni giorno, e sta a ciascuno fare la sua parte affinché tragedie come quelle che vediamo accadere troppo spesso non si verifichino più – prosegue - La scuola educa anche a ciò: al rispetto di ogni essere vivente, al valore della dignità umana sopra ogni altro, all’ascolto e all’empatia verso il simile, alla diversità come arricchimento».

Nei saluti e ringraziamenti la dirigente Scolastica Silvana Vitella ha ricordato che un tale successo di performance è frutto di un lungo ed ininterrotto lavoro di sinergia fra tutte le componenti della scuola: studenti, docenti, personale Ata, genitori e Comitati Genitori, senza le quali risultati così elevati sarebbero impossibili e ha dato appuntamento a tutti giovedì 21 dicembre nella Chiesa di San Giovanni Battista per il concerto di voci bianche degli alunni delle classi terze e quarte delle scuole primarie Manzoni e De Amicis, preparati e accompagnati dai docenti di strumento del corso musicale, che saranno coadiuvati da un gruppo di docenti della scuola che sono anche musicisti.

L. Vig.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore