Gli onorevoli Ettore Rosato ed Elena Bonetti, già Ministro per le Pari opportunità e la famiglia, nel governo Draghi, lunedì 18 Dicembre saranno a Busto Arsizio per un incontro con il territorio.
L’iniziativa riguarda l’opportunità che l’associazione Libertas e l’associazione PER - Popolari Europeisti Riformatori, fondata, tra gli altri, dall’On. Ettore Rosato e dall’On. Elena Bonetti, diano luogo ad un patto federativo e di collaborazione, in direzione della necessità di sviluppare le ragioni di una collaborazione, orientata a ritrovare e sviluppare le istanze di una politica liberal moderata, che si colloca al centro dello schieramento politico, che difende le ragioni morali della libertà economica, coniugata con lo sviluppo individuale e con il miglioramento e lo sviluppo dei territori, all’interno dei quali si troverà ad operare. Si tratta, essenzialmente, di un patto collaborativo tra associazioni di natura politico culturale. Per quanto attiene alla politica locale, l’associazione Libertas, da sempre collocata al centro dello schieramento, sostiene la giunta del Sindaco Antonelli, ritenendo di poter apportare, anche attraverso l’attività del capogruppo Marco Lanza, un utile contributo, lungo il solco delle idee liberal moderate.
Per il consigliere Marco Lanza «il patto federativo tra le associazioni Libertas e PER suggella un importante e comune obiettivo, quello di cercare di riaggregare tutta quell’area moderata della politica, che oggi è frammentata in vari parti, oltre a quello di far avvicinare nuove e vecchie persone, che non si rivedono in nessun gruppo partitico, o che semplicemente sono stanche e deluse dalla situazione attuale, ma che sono spinte da una volontà di fare la “buona politica”».
E ancora: «Si vuole ricominciare a parlare di contenuti, con una connotazione prettamente civica e non politica, andando a vedere, e cercando di intercettare, quelli che sono i problemi e le necessità dei cittadini. Ripartire, insomma, da ragionamenti concreti con un approccio civico/culturale che può (e auspico che avvenga) trovare riflesso anche in una forma politica futura e non partitica La politica nel suo vero senso letterale, come arte di saper governare il territorio nell’interesse esclusivo del cittadino e al servizio del cittadino. Questi sono i valori comuni delle associazioni che ci portano a intraprendere insieme un arduo, ma doveroso, cammino, mai come oggi, utile e necessario».
Per il Presidente di Libertas Paolo Della Vedova «il patto pone l'attenzione sulla vera essenza della politica anche a livello locale, ovvero la volontà di governare il territorio nell'interesse della città e dei cittadini. I valori condivisi tra le associazioni fungono da base per intraprendere insieme un percorso impegnativo, che oggi appare, secondo noi, più utile e necessario che mai».