/ Cultura

Cultura | 09 dicembre 2023, 10:30

BOHÈME, IL CONTO ALLA ROVESCIA. Un'opera che a Busto dà lavoro e gioia. Nata sotto la stella dei ragazzi

Domani, domenica 10 dicembre, alle 16 si rinnova la magia della lirica. Ecco gli ultimi segreti

BOHÈME, IL CONTO ALLA ROVESCIA. Un'opera che a Busto dà lavoro e gioia. Nata sotto la stella dei ragazzi

Ancora poche ore e a Busto Arsizio si rinnova la magia della lirica. La "prima" della città, nuova tradizione che accompagna modestamente il grande evento di Milano. Ma che ha una sua peculiarità: è made in Busto, non solo per la cornice, ovvero il teatro Sociale Caielli, bensì per gli sforzi che vi vengono profusi.

La Bohème di Puccini ribadisce l'elemento chiave che aveva già contraddistinto il nuovo corso della lirica, tracciato già con Verdi. Domenica alle ore 16 il pubblico di bustocchi, ma anche di appassionati di tutto il territorio potrà ammirare il risultato di un grande impegno corale a testimonianza di quanto la lirica a Busto dia anche lavoro. Un centinaio di persone che la rendono possibile.

Ed è pure nata sotto una buona stella, quella dei giovani. Il teatro ha infatti evidenziato la nuova installazione artistica, preparata per la Bohème di domenica e visibile fino al concerto cittadino di Capodanno. «I ragazzi dell'Artistico, guidati da Giulio Pace, hanno pensato la decorazione natalizia dell'atrio del Teatro Sociale che, posta davanti alla scritta di Pirandello, hanno chiamato "La Stella, un suggestivo gioco di luci"» si spiega.

Scattato quindi il conto alla rovescia per l'opera in 4 quadri di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica, all'interno di BA lirica. È motivo di orgoglio poter declamare produzione a cura dell Teatro Sociale Srl e nel Pozzo del Giardino Aps in collaborazione con ADADS Academy ed Educarte.

Ecco il cast e tutto il team.

Rodolfo ZI-ZHAO GUO

Schaunard VIKTOR YANKOVSKYI

Benoit GIULIO ALESSANDRO BOCCHI

Mimì VERA PRAKAPENKA

Marcello MILAN PERIŠIĆ

Colline FILIPPO MUSENGA

Alcindoro GIULIO ALESSANDRO BOCCHI

Musetta OURANIA ANTONOPOULOU

Parpignol SAMUELE PEDERGNANI

Sergente ALBERTO FRIGO

Doganiere MAURIZIO FERRARINI

Maestro Collaboratore MARIA LYASHEVA

Assistenti alla regia MARTINA CORVINO, RICCARDO LORINI

Scenografia FRANCESCA GHEDINI Realizzata presso EGCSTUDIO

Luci LORENZO ANSELMI LW IMPIANTI

Costumi SARTORIA TEATRALE BIANCHI

Trucco e acconciature ENRICO MARIA RAGAGLIA, NADIA MERCURIO, ROSSELLA FORTINI, MARTINA TALARICO

Produzione MARIA CRISTINA ROMANINI

Coro delle V della scuola “MONTESSORI” ACOF di CASTELLANZA diretto da EMILIO BONVINI

Comparse SOGNATTORI

CORO E ORCHESTRA DI BA LIRICA

in collaborazione con 15ORCHESTRA SINFONICA 

Regia

ALBERTO OLIVA

Direzione artistica e musicale

MARCO BERETTA

Ma. Lu.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GENNAIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore