/ Busto Arsizio

Busto Arsizio | 07 dicembre 2023, 19:15

VIDEO. Racconti, storie e battute spiritose in compagnia di Ginetto Grilli

Il guru del dialetto bustocco, 98 anni, ha intrattenuto gli imprenditori dell’Ucid nella serata degli auguri natalizi. Ha raccontato uno spaccato della sua vita, di Sacconago, del San Cirillo, alternando barzellette, aneddoti e curiosità

VIDEO. Racconti, storie e battute spiritose in compagnia di Ginetto Grilli

Ha saputo tener banco alla serata, raccontando uno spaccato di quando non aveva ancora i capelli bianchi, ha parlato della sua famiglia, della sua Sacconago, della sua parrocchia, del San Cirillo, riscuotendo tanto consenso tra i partecipanti. Protagonista della serata di ieri all’Idea Verde per gli auguri natalizi dell’Ucid, il guru del dialetto bustocco, Ginetto Grilli, 98 anni.

È piaciuto il maestro del vernacolo di Busto Arsizio, è piaciuta la sua simpatia, la sua affabilità, il desiderio di raccontare e far conoscere quella che era la vita d’una volta. La sua passione per Sacconago, la città e il dialetto di casa nostra ha ravvivato la serata degli imprenditori. Immancabile le battute spiritose, aneddoti, curiosità, modi di dire, barzellette che Ginetto ha saputo alternare a racconti molto piacevoli. «Come parla lui il dialetto – ha commentato il segretario Alberto D’Elia – nessun altro lo parla. Ci ha regalato una serata davvero piacevole. Ha voluto fissare dei ricordi». (VIDEO)

Programmi e attività

Per l’Ucid il 2024 sarà un anno di grandi novità: «Stiamo contattando nomi importanti del mondo dell’imprenditoria – prosegue – Forse riusciamo a organizzare un convegno o meeting con altre associazioni. Poi l’anno prossimo ci sarà il rinnovo del consiglio».

Tanti gli appuntamenti dell’Ucid nell’agenda 2023: in febbraio l’incontro con il giornalista Luigi Geninazzi sulla situazione ucraina, in marzo con Eliana Minelli sulla formazione dei giovani, aprile Lorenzo Cappannari sul metaverso, in maggio il convegno Liuc sulle prospettive economiche e sociali nell’inverno demografico e in giugno il dialogo con Giovanni Fighera sui Promessi sposi. Dopo la pausa estiva ancora serate con don Michele Aramini sull’inverno demografico, Luca Pesenti sullo smart working e in novembre con il convegno sul giudice Rosario Livatino.

L. Vig.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GENNAIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore