/ Busto Arsizio

Busto Arsizio | 10 novembre 2023, 16:02

Il bustocco Alessandro Della Marra nel Consiglio nazionale dei Tributaristi

Il professionista di Busto, amministratore unico di Agesp Attività Strumentali, già nel Cda di Prealpi Servizi, è stato eletto al congresso che si è tenuto lo scorso 6 ottobre a Roma. Tra i suoi obiettivi, dare voce ai giovani e lavorare sulla formazione

Il bustocco Alessandro Della Marra nel Consiglio nazionale dei Tributaristi

Da Busto Arsizio a Roma: Alessandro Della Marra entra nel Consiglio nazionale dell’Istituto nazionale tributaristi (ente partner del Ministero dell’Economia e delle Finanze nel progetto Percorsi Fiscali), diventandone – a 33 anni – l’esponente più giovane.
Il professionista bustocco, amministratore unico di Agesp Attività Strumentali, già nel Cda di Prealpi Servizi, è stato eletto al congresso che si è tenuto lo scorso 6 ottobre a Roma. Dal 2019 è anche coordinatore nazionale dei Giovani tributaristi.

«Tra i primi obiettivi – osserva – c’è la volontà di creare dei protocolli d’intesa per snellire quella che è l’intermediazione fiscale e soprattutto l’assistenza ai contribuenti sul nostro territorio con gli enti di controllo, cioè Agenzia delle entrate, Inps, Inail, Camera di Commercio, creando appunto questi protocolli in sinergia con la sede e il coordinamento dei tributaristi di Varese su tutta la nostra provincia».

Da coordinatore dei Giovani tributaristi, «un altro obiettivo ovviamente è portare la voce dei giovani professionisti e dei giovani imprenditori e le loro esigenze e problematiche all’interno del consiglio nazionale. Una delle mie proposte è la deduzione dei costi di formazione per i professionisti (che sono obbligatori come i contributi e indispensabili per essere preparati per certe professioni) nel regime forfettario, cosa attualmente non possibile». E ancora: «Lavoreremo inoltre sul percorso di formazione della professione direttamente con le università e gli istituti di formazione per andare a creare quello che per il momento può essere un corso o un master per chi è già laureato ma che in futuro potrebbe trasformarsi addirittura in una laurea professionalizzante per la professione dell’intermediario fiscale. Questo per avere persone formate e pronte a lavorare praticamente subito dopo gli studi».

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore