Domenica 12 novembre si disputerà la trentesima edizione della Maratonina di Busto Arsizio. Questa mattina, a Palazzo Gilardoni, la presentazione della storica gara organizzata dall'Atletica San Marco.
«Anche quest’anno la San Marco ha dimostrato di saper organizzare una bellissima corsa – ha detto l’assessore allo Sport del Comune di Busto, Maurizio Artusa - secondo me è la più importante della città, soprattutto per l’organizzazione storica». Trentesima Maratonina e cinquantesimo di fondazione per la San Marco. Insomma, si preannuncia un'edizione speciale.
Il presidente della società, Marco Clivio, ha fatto il punto sulle iscrizioni. «Il numero di iscritti è in linea con quello delle passate edizioni, siamo a circa 1.100 iscritti e un buon numero arriverà ancora nei prossimi giorni. Lo scorso anno abbiamo chiuso a 1.300».
Quattro le gare in programma: «Ci sarà la prima edizione della “1.000 metri per l’inclusione”, dedicata agli atleti paralimpici e realizzata in collaborazione con Arc Pro Patria, a sostegno del progetto di atletica leggera e disabilità “Tutti abili e tutti inclusi”». Poi, le tre classicissime: la mezza maratona competitiva, la 21 chilometri non competitiva (quarta edizione) e la 9,9 chilometri non competitiva.
Ad aprire la 21 km competitiva ci saranno «sei ragazzi in sedia a rotelle che verranno spinti da 26 atleti a turno e che faranno regolarmente la gara».
Il presidente ha concluso il suo intervento con i ringraziamenti alle vere e proprie colonne portanti della Maratonina: «Siamo orgogliosi di essere riusciti a coinvolgere diverse realtà del territorio. Ma il grazie più grande va a tutti i volontari, quasi 300, che saranno coinvolti nella logistica della gara».
E non potevano mancare i ricordi di due amici dell’Atletica San Marco scomparsi quest’estate, Alessandro e Alfio, per cui verranno stampate delle maglie celebrative.
Il ritrovo per tutti i partecipanti alle gare è fissato per le 8 di domenica mattina al PalaCastiglioni di via Ariosto, le iscrizioni rimarranno aperte fino a domenica alle 8.45.
La partenza è prevista in viale Cadorna, nella zona antistante i Molini Marzoli: alle 8.55 partirà la “1.000 metri per l’inclusione”, alle ore 9 partirà la 9,9 “Ba Run”, alle 9.30 la 21 competitiva e a seguire la 21 non competitiva.
Il percorso toccherà il centro, Borsano e Sacconago e quello da 21 km entrerà anche nella pista di atletica.