/ Valle Olona

Valle Olona | 21 ottobre 2023, 08:00

«Il Cotonificio di Solbiate, un libro di storia sempre disponibile per tutti. A partire dai ragazzi»

Al via oggi sabato 21 ottobre gli eventi dedicati ai 200 anni della fabbrica che ha cambiato il paese e la Valle. Annamaria Tomasini: «L'asilo diventato centro anziani, le operaie che passavano dalla scaletta e che produzione elevata di cotone... il passato ci appartiene»

Sabato la mostra, domenica il film

Sabato la mostra, domenica il film

«Il Cotonificio di Solbiate? È un libro sempre disponibile per tutti». Ma nel weekend si andrà a sfogliarlo con particolare energia, cogliendo l'occasione dei 200 anni e porgendo ai ragazzi prima di tutto un'opportunità sensazionale di conoscere la loro storia.

È storia, sì, ma anche geografia, perché la prima disegna i luoghi. Annamaria Tomasini, presidente della commissione biblioteca a Solbiate Olona, ne è convinta. Lei sente la vita dentro quei posti, che siano attivi o no. 

È proprio la commissione con il Comune e l'aiuto del Gruppo anziani solbiatesi, che firma questo evento. Sabato 21 ottobre ore 16 al Centro Anziani inaugurazione della mostra documentaria allestita da Aldo Tronconi e presentazione del percorso narrativo "Storia di una industria e di un Paese" a cura di Ivan Vaghi, Antonello Colombo, Annamaria Tomasini. Poi il film. LEGGI QUI.

E il bello di ripercorrere l'asilo, poi centro anziani, le operaie che passavano dalla scaletta e che produzione elevata di cotone.

«Un'iniziativa - precisa Tomasini - rivolta a tutti i solbiatesi, anche alle famiglie che vivono qui, chi da tanto, chi negli ultimi anni. È importante, perché il passato ci appartiene». Lo si scopre andando in Valle e osservando ciò che resta, oggi di una famiglia bustocca, e poi tornando su e camminando nei luoghi del paese con l'impronta dell'industria.

Sì, diciamo che il Cotonificio Andrea Ponti compie 200 anni, anche se da diversi decenni ha smesso la sua attività, ma ha cambiato la storia di Solbiate ed è dunque è una realtà ancora viva. 

«L'incipit industriale è nel 1823 - rammenta la presidente - con la trasformazione del tessuto solbiatese, e non solo. Venivano a lavorare da Gorla Maggiore, Gorla Minore, Fagnano... Era una delle principali fabbriche italiane, con produzione elevatissima di cotone». 

Capitoli di storia che la mostra di 12 pannelli trasmetterà ad esempio ai ragazzi delle terze medie e delle quinte elementari, ma parlerà a tutti. «Duecento anni di storia complessa - continua Tomasini - Quante situazioni, quanti fenomeni... con la mostra rendiamo leggibile la complessità. Un libro perennemente disponibile». Il Centro anziani ne è a sua volta una prova; prima c'era l'asilo fondato da Andrea Ponti Jr. 

Era il protagonismo industriale, ma anche la responsabilità verso il paese, che ha lasciato in eredità i luoghi, oggi da vivere, come anche le villette operaie, strutture di svago e di sport o lo stesso cimitero realizzato in occasione del primo centenario.

LEGGI QUI 

Così oggi il Cotonificio consente con questa iniziativa di sentire battere forte il cuore dell'identità, ma anche l'orgoglio.

ORARI DI APERTURA DELLA MOSTRA

Domenica 22 ottobre dalle ore 10:00 alle ore 12:00 - dalle ore 15:00 alle ore 18:00

da Lunedì 23 a Venerdì 26 ottobre dalle ore 15:00 alle ore 18:00

Sabato 28 e domenica 29 ottobre dalle ore 10:00 alle ore 12:00 - dalle ore 15:00 alle ore 18:00

 

Marilena Lualdi

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore