/ Territorio

Territorio | 07 settembre 2023, 08:11

Vigili del fuoco, carenza di personale e distaccamento di Somma chiuso. I sindacati: «Chiediamo soluzioni urgenti»

Le rappresentazioni sindacali di Fns Cisl e Conapo denunciano il perdurare di problemi di organico e scrivono a prefetto e sindaci: «Chiediamo un cambio di rotta sia operativo che legislativo per quanto concerne i presidi sul territorio che necessariamente vanno tenuti aperti e operativi»

Vigili del fuoco, carenza di personale e distaccamento di Somma chiuso. I sindacati: «Chiediamo soluzioni urgenti»

Ancora problemi di organico per i vigili del fuoco della provincia di Varese. L'ultimo campanello d'allarme arriva da Somma Lombardo, dove l'apertura a singhiozzo del distaccamento ha creato non pochi disagi agli operatori con la preoccupazione di ripercussioni future anche per la sicurezza dei cittadini.

Per questo motivo il sindacato dei vigili del fuoco ha inviato nelle scorse ore diffuso una lettera firmata da Fns Cisl e Conapo all'attenzione del prefetto di Varese, Rosario Pasquariello, al comandante dei vigili del fuoco di Varese Mario Abate, alle segreterie nazionali dei sindacati e ai sindaci dell'area interessata dal distaccamento.

Ecco la versione integrale del documento diffuso dai sindacati:

Nella giornata del 04/09/2023 la squadra di Busto/Gallarate è dovuta intervenire per incendio autovettura sul tratto di competenza del distaccamento di Somma Lombardo (autostrada A26 direzione Milano) che risultava per l’ennesima volta chiuso. Al momento dell’attivazione, la suddetta squadra si trovava però nel comune di Cairate (Va) fraz. Boladello impegnata per un soccorso persona.

Questo episodio è a dimostrazione di come le tempistiche di intervento si allungano notevolmente (in questo caso segnaliamo solo danni a cose), evidenziamo che il distaccamento di Busto/Gallarate, come spesso accade, era altresì privo della squadra di supporto per carenza di personale.

Il giorno successivo, in data 05/09/2023, a causa di un incidente stradale in A26 direzione Milano all’altezza del Comune di Vergiate (Varese) territorio di competenza del distaccamento di Somma Lombardo, si richiedeva l’intervento del distaccamento di Ispra e contemporaneamente del distaccamento di Busto/Gallarate ( che anche in questo caso non era provvisto della squadra di supporto per carenza di personale/autista).

Ciò premesso, sono state impiegate due squadre per lo stesso intervento di soccorso, nel giusto tentativo di far giungere nel minor tempo possibile un’autopompa sull’evento ma che conseguentemente ha lasciato un’ampia porzione di territorio “scoperta”. Purtroppo, nel sopra citato incidente, perdevano la vita due persone.

La squadra di Ispra è stata la prima ad arrivare in posto, impiegando 29 minuti mentre la squadra di Busto/Gallarate è arrivata pochi minuti dopo impegnata per altro in un altro intervento di soccorso; contro neanche 12 minuti che normalmente impiega la squadra del distaccamento di Somma Lombardo.

Premesso quanto sopra, consapevoli del fatto che i colleghi intervenuti hanno fatto di tutto per arrivare il prima possibile (con tutti i rischi del caso), dobbiamo segnalare lo spiacevole evento per trasmettere l’importanza sul territorio del distaccamento di Somma Lombardo, che non da ultimo è anche la seconda partenza per il distaccamento aeroportuale di Malpensa e della sede di Busto/Gallarate.

In più occasioni le scrivente OO.SS. hanno denunciato a tutti i livelli la carenza cronica di personale, soprattutto capi squadra ma ancor più autisti. Di fatto l’amministrazione centrale ha stanziato un monte ore di straordinario per tentare di sopperire alle carenze, monte ore evidentemente non sufficiente a colmare il deficit e che costringe il Comando a chiudere costantemente il presidio di soccorso di Somma Lombardo e togliere il supporto del distaccamento di Busto/Gallarate.

Ci domandiamo come sia possibile che nel 2023 l’amministrazione centrale non abbia ancora trovato soluzioni alla problematica degli autisti nel CNVVF, figura INDISPENSABILE per condurre sugli scenari gli automezzi di soccorso ma che ormai sono diventa. una vera “merce rara”.

Con la presente chiediamo soluzioni urgenti. Un cambio di rotta sia operativo che legislativo per quanto concerne i presidi sul territorio che necessariamente vanno tenuti aperti e operativi, indipendentemente dalle risorse stanziate nel breve periodo. Chiediamo altresì soluzioni celeri per quanto riguarda la riqualificazione del personale autista, tema ormai non più procrastinabile.

Non riteniamo ammissibile che in un paese europeo moderno il soccorso venga effettuato in modo acce abile a giorni alterni e in base alle risorse economiche disponibili per lo stretto periodo.

Fns Cisl e Conapo

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO AD AGOSTO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore