A contribuire a rendere ancora più suggestiva l’atmosfera del video musicale contenuto all’interno del progetto “Pollicino sognatore”, ideato dal fotografo Mario Voria, sono state le opere che Antonio Rubino ha realizzato per le pareti della Sala Alba di Villa Gonzaga a Olgiate Olona.
Il progetto ideato dall’artista comprende al suo interno una mostra fotografica, un video coreografato e molto altro ancora, tutte opere che hanno dato modo a Voria di esplorare appieno il tema dell’infanzia.
«“Pollicino sognatore” - spiega Mario Voria – narra un momento particolare della mia infanzia vissuta fino agli 8 anni ad Agropoli e continuata poi a Marnate, luoghi a cui devo molto e a cui sono tutt’ora legato perché parte integrante del mio essere uomo e artista fotografo.
Sapevo che in Sala Alba tra le illustrazioni del Rubino ce n’era una dedicata a Pollicino, quindi ho trovato quasi scontato chiedere all’amministrazione di poter riprendere al suo interno la coreografia dell’étoile Oriella Dorella che racconta il ritorno di Pollicino e dei suoi fratelli nelle braccia della mamma».
La celebre artista ha dunque danzato all’interno delle sale di Villa Gonzaga sulle coreografie del maestro Francesco Posa, che ha tradotto in movimento le linee emotive espresse dall’artista in questo progetto, coadiuvato anche dai costumi di Andrea Gentili, che contribuiscono a creare un’atmosfera onirica che si propone di rendere visiva la magia dell’infanzia.
«Quando Mario Voria è venuto ad esporre il suo progetto fotografico – ricorda l’assessore alla cultura Sofia Conte – che prevedeva, tra le tante cose, anche un video con la ballerina internazionale Oriella Dorella in Villa Gonzaga, ci è sembrata subito un’ottima idea per valorizzare, ancor più con la sua presenza, la nostra Sala Alba e alcuni altri luoghi del territorio come la chiesa di Sant’Antonio in Moncucco, che ha fatto da sfondo per alcune altre riprese.
A Mario Voria, a Oriella Dorella e a tutta l’equipe che ci ha dato la grande opportunità di far conoscere le bellezze di Olgiate anche fuori regione, va il nostro più profondo ringraziamento».
Il progetto “Pollicino sognatore”, infatti, non sarà solo presentato ad Olgiate il 18 novembre, in occasione delle giornate mondiali sui diritti umani, dell’infanzia e dell’adolescenza, ma dal 16 di settembre sarà esposto a Genova all’interno della grande iniziativa d’arte “Il mare dentro”, per proseguire poi il suo viaggio per l’Italia.