/ Busto Arsizio

Busto Arsizio | 10 luglio 2023, 16:32

Ripartono le vacanze alla colonia di Alassio con una nuova gestione sperimentale. «Patrimonio della città»

Dopo lo stop imposto dalla pandemia, riparte l’attività della residenza Sorriso dei bimbi. L’amministrazione di Busto ha approvato la concessione della gestione della struttura all’associazione Libertas Imperia, in attesa di un ripensamento per l’utilizzo a medio e lungo termine

Ripartono le vacanze alla colonia di Alassio con una nuova gestione sperimentale. «Patrimonio della città»

È stata la cornice delle vacanze estive di generazioni di bustocchi. Ora, dopo lo stop imposto dalla pandemia, riparte l’attività della colonia di Alassio. La residenza Sorriso dei bimbi riapre infatti i battenti: l’amministrazione ha approvato la concessione della gestione della struttura all’associazione Libertas Imperia, fino al 15 novembre.
Per il momento si tratta di un accordo in via sperimentale: «In corsa abbiamo trovato l’intesa con un partner locale per questa stagione estiva, in attesa di fare altri ragionamenti. Ma da oggi si può ufficialmente prenotare», spiega l’assessore all’Inclusione sociale Paola Reguzzoni. Le speciali condizioni di turismo sociale garantiscono un «trattamento di tutto riguardo in uno dei posti migliori della Liguria», rimarca Andrea Rapa, presidente di Libertas Imperia.

Riparte la tradizione

«Tornano i soggiorni estivi rivolti a famiglie, ragazzi, adolescenti e al mondo sportivo – afferma Reguzzoni –. A chi ha in Alassio una destinazione consolidata ma anche a chi vuole trovare un soggiorno abbordabile per più fasce di reddito». Si tratta della «nostra spiaggia storica, in attesa perfezionare il cambio con il Comune ligure. Con cabine e camminata ristrutturate».

La colonia bustocca è stata rimessa in attività, dopo essere stata utilizzata per garantire «l’ampliamento scolastico» richiesto dalla pandemia.
«È un patrimonio a cui siamo molto legati. A chi l’ha frequentata – ammette l’assessore – dispiaceva l’idea che fosse vuota». 

La nuova gestione

La gestione della struttura è affidata a Libertas Imperia, comitato provinciale di un ente nazionale – diventato Aps – che al suo interno conta associazioni e cooperative in tutta Italia.

«L’intenzione è quella di dare vita a un progetto più ampio, che duri decenni – afferma Andrea Rapa, che a sua volta ha frequentato la colonia bustocca in terra ligure –. Nella gestione estiva ci sarà un occhio di riguardo per i bambini ma anche per gruppi e associazioni. La struttura dovrà diventare la casa al mare anche per tutti tesserati Libertas».
«L’impianto è stato affidato a persone competenti che, con la collaborazione di tutti, lo gestiranno nel migliore dei modi possibili», assicura Andrea Pantano, presidente nazionale di Libertas.

«Era un peccato che una così bella struttura rimanesse ferma – aggiunge Roberto Pizzorno, nella doppia veste di delegato del Coni di Savona e di presidente regionale di Libertas –. Ci impegniamo a coinvolgere diverse realtà che possono usufruire di questo importante impianto. È motivo di orgoglio veder tornare tanti bambini, per chi da piccolo è stato lì. Alassio sta investendo molto su sport e turismo».

Proprio il vicesindaco e assessore al Turismo del comune ligure Angelo Galtieri evidenzia che «per noi è un piacere sapere che finalmente la colonia riprende vita. È un plus notevole per il nostro territorio, un elemento importante dal punto di vista turistico ma anche sociale. Sono anche presente degli impianti sportivi vicino alla colonia, che potrà diventare una base per il pernottamento».

Libertas, anche in questa occasione, collabora con Anas, Associazione nazionale di azione sociale. Il presidente della sezione di Busto Giovanni Battista Gobbi, affiancato dalla vice Elena Zanetti, spiega che «ci stiamo impegnando anche con le realtà sportive della città per fare piccoli ritiri e vacanze».

Le cifre

L’accordo non prevede un canone di affitto: l’amministrazione si farà carico di utenze e imposte, mentre saranno a carico del concessionario i costi di gestione della struttura, i rischi di gestione e le spese per eventuali lavori extra.

Fino al mese di novembre, sono previste tariffe calmierate, con soggiorni per weekend o settimane a 70 euro al giorno a persona, comprensivi di soggiorno vista mare con pensione completa, parcheggio, spiaggia con lettini e ombrelloni e con la possibilità di corsi e attività sportive e benessere.
Il costo di una settimana in mezza pensione è di 381 euro a persona (Iva esclusa). I prezzi per i bambini dai 3 ai 10 anni sono ridotti al 50 per cento, gratuiti da 0 a 3 anni.

Il futuro

Dopo una falsa partenza – alla famiglia che settimana scorsa ha dovuto fare retromarcia perché mancava la firma del contratto della presa in carico dell’immobile verranno rimborsate le spese del treno, con un importate sconto per una nuova prenotazione – ora si parte davvero.

«Le colonie sono importanti per Busto – ricorda il sindaco Emanuele Antonelli, pensando anche a quella dell’Aprica –. È una tradizione antica e ben voluta nostri cittadini».
L’auspicio è quello di prolungare questa collaborazione, «se si lavorerà bene». 

Con la consapevolezza che, come anticipa l’assessore Reguzzoni, «bisogna fare un ragionamento a medio-lungo termine». Se è vero che «la struttura ha un potenziale indescrivibile», bisognerà capire come metterci mano per sistemarla ove necessario. «Spero che inizi un proficuo, lungo viaggio insieme», chiosa l’esponente di giunta.

Riccardo Canetta

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore