/ Busto Arsizio

Busto Arsizio | 21 giugno 2023, 15:41

Nasce BB, il nuovo dolce di Busto

Gli eventi collaterali alla Festa Patronale di San Giovanni tra dolci, installazioni artistiche e cabaret

La foto del sindaco Antonelli con Fabio Longhin, rappresentante dei pasticceri con il timbro BB

La foto del sindaco Antonelli con Fabio Longhin, rappresentante dei pasticceri con il timbro BB

Come da tradizione, la Festa Patronale di San Giovanni Battista, oltre alla Giornata del Ringraziamento con la consegna dei riconoscimenti ai cittadini meritevoli (leggi QUI), comprende altri eventi che, con la regia dell’Amministrazione comunale e la collaborazione delle associazioni, coinvolgono direttamente la cittadinanza.

NASCE BB, IL NUOVO DOLCE DI BUSTO

La patronale di Busto Arsizio rappresenta l’occasione per presentare il nuovo dolce della Città, ideato dall'Amministrazione Comunale e dal Distretto Urbano del Commercio, in collaborazione con Ascom, con alcune pasticcerie e panetterie del territorio e con Pellegatta timbri.

Si tratta di un dolce di 7 x 7 cm, marchiato con le due BB, le lettere che compaiono nello stemma della città: nel rispetto di queste due semplici regole, ogni pasticcere ha la possibilità di personalizzarlo con gli ingredienti che preferisce e di realizzarlo con l’impasto che ritiene più adatto, ma la forma dovrà essere uguale per tutti e su ogni prodotto non dovrà mancare il timbro con le lettere BB.

Dopo la presentazione durante la cerimonia del Ringraziamento, il dolce sarà messo in vendita nei negozi che hanno aderito al progetto; al momento sono le pasticcerie Chiara, Campi, Oscar, Santa Maria e Tonetti, Lallabycakes, i panifici Pantranvai, Luraschi, Colombo, Frangipane e la gelateria 16 Gusti. A questo primo gruppo potranno unirsi altri professionisti dell’arte bianca interessati a proporre ai propri clienti un nuovo dolce da portare agli amici fuori città, o con cui accogliere coloro che raggiungono Busto per i più svariati motivi. Sarà anche il dolce con cui fare colazione o merenda, e accompagnare il dopo cena a Busto Arsizio.

“GET OUT” LA PERFORMANCE DEGLI URBAN SOLID

In collaborazione con l’Associazione Culturale TraccePerLaMeta, l’Amministrazione promuove un progetto di Urbansolid Artist, di grande valenza culturale e sociale,
e di notevole impatto visivo.

Il progetto, dal titolo “GET OUT”, prenderà il via il 24 giugno alle 10 con una performance che costituirà il nucleo di un’installazione che sarà posizionata sui muri dell’ex carcere di via Borroni, a sua volta parte integrante dell’opera stessa.

“Get Out” rappresenta infatti l’evasione, nel modo più iconico possibile: dei lembi di tessuto verranno annodati fra loro e “calati” giù dalle grate delle finestre e i primi due saranno di colore bianco e rosso, i colori della Città.

"Un grande evento per la nostra città, la performance degli Urban Solid, artisti contemporanei la cui fama, partendo dalla nostra provincia, ha ormai varcato molti confini - commenta la vicesindaco e assessore alla Cultura Manuela Maffioli -. Un evento di portata anche simbolica: consente di dare vita a un edificio storico di grande rilevanza, che sarà oggetto a breve di riqualificazione, lanciando un messaggio universale”.

Quella proposta da Urbansolid è un’evasione mentale che ogni individuo, in qualche modo, si trova almeno una volta nella vita a desiderare. Il desiderio di essere altrove, appagati, al di là della propria vita, oltre.

L’opera trova il completamento dei suoi significati se letta attraverso il contesto in cui è inserita. I teli calati dalle finestre sono stati realizzati con materiali di scarto delle lavorazioni di un’azienda tessile locale, settore a cui la città di Busto è storicamente legata.

L’idea che gli artisti propongono “è una soluzione allo status di “prigioniero” mediante la riappropriazione delle proprie radici, del passato individuale e sociale. Aspetto, questo, evidenziato dai nodi che tengono uniti i tessuti. L’agire del singolo non è condizione sufficiente per andare oltre, ma necessitiamo del contributo degli altri, della comunità, dell’ambiente in cui siamo inseriti. Una coscienza collettiva capace di dare significato allo sforzo individuale e che si sviluppa come un percorso che attinge dal passato per volgere il proprio sguardo al futuro.

Un tentativo di “evasione”, un’opportunità per il territorio di andare oltre. In un continuo processo di sedimentazione semantica che è alla base della costruzione di senso individuale e sociale”. L’installazione rimarrà esposta fino all'11 settembre.

IL CABARET

La festa sarà anticipata da una serata di divertimento: venerdì 23 giugno, alle ore 21, in piazza Vittorio Emanuele II, i comici di Zelig Flavio Oreglio e Alberto Patrucco presenteranno Non Facciamo Mai La Stessa Cosa. Se poi cambia il pubblico siamo a posto, un’originale performance ispirata a Bach, che intreccia storie, aneddoti, battute, canzoni e percorsi inesplorati. L’evento, organizzato in collaborazione con il Distretto del Commercio, si colloca anche nell’ambito di Busto Estate. Ingresso libero e gratuito.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GENNAIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore