/ Busto Arsizio

Busto Arsizio | 08 giugno 2023, 12:04

L’Ucid scopre il dietro alle quinte dei Promessi sposi

Sarà dedicato al Manzoni e alle curiosità del celebre romanzo l’appuntamento dell’Unione cristiana degli imprenditori mercoledì 14 giugno all’Idea Verde. Relatore il docente e giornalista Giovanni Fighera che illustrerà “il sugo della storia” alla ricerca di risposte su aneddoti e questioni aperte

L’Ucid scopre il dietro alle quinte dei Promessi sposi

Il manoscritto è reale? Perché Manzoni ambientò il romanzo nel Seicento? L’ispirazione per dare vita al personaggio di don Abbondio? Il matrimonio a sorpresa era lecito? Chi era davvero la monaca di Monza e l’Innominato era forse parente di Manzoni? Tanti interrogativi che stimolano la curiosità dei lettori. E perché non proporre aneddoti e curiosità dei Promessi sposi nell’anno in cui ricorrono i 150 anni della morte del grande scrittore milanese? Così l’Ucid ha pensato bene di affidare la serata di mercoledì 14 giugno (ore 19.50 all'Idea Verde) a Giovanni Fighera che del Manzoni la sa lunga.

Insegnante di italiano e latino nei Licei, giornalista, scrittore, conduttore radiofonico e blogger, Giovanni Fighera collabora con il dipartimento di Filologia moderna dell’Università degli Studi di Milano e con alcune testate giornalistiche e radio. In questi anni ha tenuto centinaia di incontri e corsi sull’educazione, sulla letteratura italiana, sulla Divina commedia, sui promessi sposi, sui temi sollecitati dai libri (felicità, bellezza, amore, ...), cineforum per adulti e per ragazzi in centri culturali, nei teatri, nelle scuole e nelle parrocchie. Nel 2021 è intervenuto in un incontro Ucid per parlare di Dante riscuotendo grande successo, ma “I Promessi Sposi” sono un altro suo tema di grande interesse. Nel 2015 è uscito "Il matrimonio di Renzo e Lucia. Invito alla lettura dei Promessi sposi”, mentre nel 2022 ha pubblicato "I promessi sposi. Dietro le quinte del grande romanzo” e infine ha curato una recentissima nuova edizione del grande romanzo.

Laura Vignati

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore