«Abbiamo voluto trovare un modo per accompagnare anche durante i mesi estivi chi rimane in città, offrendo loro occasioni di svago e socialità».
Queste le parole con cui il sindaco Mirella Cerini ha presentato il cartellone “L’Estate in città”, che anche per quest’anno offre una serie di eventi e di esperienze che nulla hanno da invidiare a quelli delle “grandi città”.
«Anche quest’anno – sottolinea l’assessore alla cultura Davide Tarlazzi – abbiamo voluto offrire esperienza culturali e di socializzazione all’interno degli spazi urbani.
Il cartellone è stato costruito coinvolgendo operatori di settore e valorizzando le proposte delle più dinamiche istituzioni e realtà associative locali, che ringrazio per il valido contributo e la voglia di fare rete.
Il risultato è un programma articolato e brillante, fatto di arte, cinema, dialoghi, feste, musica e teatro, rivolti ad un pubblico di tutte le età e destinate a soddisfare i gusti più svariati.
Ci auguriamo che queste proposte soddisfino le attese del nostro pubblico e contribuiscano a rendere l’estate ancora più piacevole e bella».
Ad aprire il programma sarà, giovedì 1° giugno, il coro sinfonico e orchestra Amadeus che si esibirà per celebrare la Festa della Repubblica a partire dalle 21.30 all’interno del cortile del municipio, portando in scena le grandi musiche di quello che è forse il compositore simbolo della nostra Repubblica: Giuseppe Verdi.
Questo è solo il primo dei tantissimi eventi che ravviveranno l’estate dei castellanzesi, che avranno la possibilità, nei mesi di giugno, luglio e settembre, di assistere a ben quattro concerti, altrettanti spettacoli teatrali, sei serate di cinema, due mostre d’arte, quattro dialoghi che permetteranno di approfondire temi importanti ed interessanti e ben cinque tra feste e sagre.
All’interno del cartellone, poi, accanto a proposte nuove ed originali fanno ritorno anche alcuni attesissimi appuntamenti, come ad esempio quello con la Notte Bianca e le due aperture straordinarie del Museo Pagani.
«La città d’estate si svuota – conclude il sindaco Mirella Cerini – ed è per questo cha abbiamo voluto offrire quante più iniziative possibili per fare compagnia a chi resterà a casa; un modo per offrire la possibilità di uscire da casa, di svagarsi e di socializzare, per fare in modo che non ci si senta troppo soli anche in quel periodo dell’anno in cui molto spesso le persone più care sono via».