/ Busto Arsizio

Busto Arsizio | 27 maggio 2023, 07:00

VIDEO. “Il dolore del cibo” riempie il Fratello Sole a Busto Arsizio «Il paziente non è mai il disturbo»

Una tavola rotonda con dei professionisti, seguita da una performance teatrale sui disturbi del comportamento alimentare. L’assessore alle Politiche Educative: «Questo incontro è importante per i ragazzi, per gli operatori delle scuole, per le famiglie: è importante trasversalmente»

VIDEO. “Il dolore del cibo” riempie il Fratello Sole a Busto Arsizio «Il paziente non è mai il disturbo»

Il teatro “Fratello Sole” di Busto Arsizio questa sera si è riempito di persone per “Il dolore del cibo”, un’iniziativa che ha previsto tre specialisti sul palco per una tavola rotonda, seguiti dello spettacolo "Ed Recovery" frutto delle testimonianze di ragazzi e messo in scena da M.art.E scuola dello spettacolo, per mostrare agli ospiti in sala i disturbi alimentare con i loro occhi. La serata è stata organizzata dalla scuola di specializzazione in psicoterapia integrata e di comunità Spic-Acof di Busto Arsizio, con il patrocinio del Comune ed è stata inserita nella rassegna “Sulle vie della bellezza”.

«Questo incontro è importante per i ragazzi, per gli operatori delle scuole, per le famiglie: è importante trasversalmente», ha detto l’assessore alle Politiche Educative, Daniela Cerana. La quale ha proseguito: «È un incontro che è stato sponsorizzato insieme all’assessore ai Servizi Sociali Paola Reguzzoni, proprio perché è uno dei tanti problemi che stanno affliggendo i nostri giovani e l’età si abbassa sempre di più».

Sottolineando che: «Riteniamo che questi incontri di persona siano veramente importanti, primo per far uscire dalla solitudine in cui, spesso, i ragazzi fragili si trovano ad essere. Solitudine che è anche nelle famiglie che si trovano ad affrontare questi disagi. E poi, oggi, è cavalcata anche dal fatto della digitalizzazione: tutti sono esperti e invece, forse, bisogna davvero uscire di casa, ascoltare e trovare un sostegno».



La tavola rotonda è stata tenuta dalla psicoterapeuta Erika Minazzi, dallo psichiatra Michele Rugo e dalla dietista Eugenia Dozio, che prima di salire sul palco hanno raccontato ai nostri microfoni l’importanza della multidisciplinarità, sottolineando che: «L’approccio non deve essere al disturbo, ma all’intera soggettività. Il paziente non è mai il disturbo».


Michela Scandroglio

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

Google News Ricevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore