Musica, ballo, spettacoli, letteratura. E ancora cinema, sport, educazione, shopping. Sarà un’estate bustocca ricca di appuntamenti, «ancora più ricca del solito», assicura il sindaco Emanuele Antonelli durante la presentazione del calendario degli eventi. Sessantanove quelli in programma a giugno, con alcune novità, come la Serata Dj dedicata ai ragazzi in occasione della fine della scuola, il Formula Driver Trofeo Italia in zona industriale o l’iniziativa Commercianti NoLimits in collaborazione con Mai Paura.
I giovedì sera con negozi aperti partono l'8 giugno, mentre melle prossime settimane verranno svelati anche gli appuntamenti fino a settembre di BA Estate.
Gli appuntamenti
«Abbiamo cercato di accontentare i cittadini, che è la cosa più importante. Ne è nato questo calendario, più ricco del solito, a beneficio anche dei commercianti», sottolinea Antonelli.
«Arriva l’estate – gli fa eco la vicesindaco e assessore a Cultura e Sviluppo economico Manuela Maffioli – e Busto cerca di farsi trovare pronta a offrire occasioni di intrattenimento, crescita, condivisione, vita comunitaria, socialità. Occasioni per vivere in maniera sana e virtuosa la città e i suoi spazi, coinvolgendo il maggior numero di realtà possibili».
Sono stati presi in considerazione i diversi spazi urbani. Partendo dalle piazze e, in particolare, dalla “chiacchierata” piazza Vittorio Emanuele: «Fa parte a tutti gli effetti del nostro centro storico e nei giorni scorsi ha visto girare circa mille persone per BA Book», evidenzia Maffioli.
Quest’ultima anticipa che, sul fronte della cultura, tornano i martedì e mercoledì dedicati alla letteratura in biblioteca. Il venerdì spazio ai concerti nel parco di Villa Tosi, mentre sabato sarà il giorno del cinema all’aperto a Villa Calcaterra.
«C’è poi una parte legata allo spettacolo concentrata nei giovedì sera – aggiunge – con appuntamenti più pop con musica e balli. Un’offerta che apre a ulteriori fasce di popolazione».
Giovedì 8 giugno gli studenti sono invitati a festeggiare la fine della scuola in piazza Vittorio Emanuele, con la Serata Dj: una proposta variegata con i dj Telaviv e Massi Furlato; Simone Bienati e Maslita; Fernando e Paolo Daniele De Fusco.
Spazio anche al cabaret, con Flavio Oreglio e Alberto Patrucco che venerdì 23 giugno animeranno la stessa piazza.
Per quanto riguarda lo sport, l’assessore Maurizio Artusa cita in particolare la corsa motoristica Formula Driver Trofeo Italia Unicef MSP Busto Arsizio, «un esperimento» in programma nella zona industriale di Sacconago domenica 11 giugno. Ma anche le rassegna cinematografiche con Cai e Panathlon e il quadrangolare “Calciamo la disabilità” che si terrà allo stadio Speroni domenica 25 giugno.
A tal proposito, l’assessore Paola Reguzzoni spiega che «l’idea è quella di portare il sociale in piazza, nelle vie del centro ma non solo». Oltre alla seconda edizione di Cuori in piazza con le associazioni, dall’8 al 17 giugno nel cortile di Palazzo Gilardoni verrà allestita la mostra di Marco Rilli “Io non esisto”, con una serie di progetti correlati.
Giovedì 15, 22 e 29 giugno, spazio ai laboratori estivi rivolti ad adolescenti e giovani nell’ambito del Progetto Galapagos.
Tutti gli appuntamenti verranno pubblicati sul sito del Comune.
Quarant’anni di CCCC festeggiati con Mai Paura
«Per la prima volta vedono così tante iniziative, trasversali, con un’unica comunicazione che arriverà in modo massiccio a cittadini, consumatori, associazioni, coinvolgendo anche le periferie», osserva Rudy Collini, presidente di Confcommercio Ascom Busto Arsizio e Medio Olona, ricordando anche il progetto del Tax Free Distritc.
Il Comitato Commercianti Centro Cittadino bustocco, invece, taglia il traguardo dei 40 anni di attività: «È uno tra i più antichi e siamo più vivi che mai. È una grandissima opportunità anche per i negozi per sfatare il mito secondo cui a Busto non accade nulla», rimarca la presidente Alessandra Ceccuzzi. Rivelando che per il 40esimo «abbiamo coinvolto l’associazione Mai Paura, con una giornata di inserimento lavorativo nei nostri negozi per i ragazzi con disabilità. Si farà formazione e chissà che non possa nascere qualche collaborazione».
Verranno fatte delle riprese video che saranno poi proiettate la sera della festa, al Cortiletto.
L’appuntamento con l’iniziativa Commercianti NoLimits è per sabato 10 giugno: «Sono emozionato – dice Daniele Caiafa, consigliere del Cccc –. 35 ragazzi saranno impegnati in una trentina di negozi grazie al coordinamento e all’energia vitale di Emanuela Bossi».
Quest’ultima, presidente e anima di Mai Paura, precisa che «non sarà una giornata fine a se stessa. Questi ragazzi hanno voglia di lavorare e occorre dare loro delle possibilità».
Insomma, un programma davvero sfaccettato. «E per realizzarlo abbiamo sempre bisogno di un aiuto», ricorda il sindaco Antonelli, rivolgendo un sentito ringraziamento agli sponsor e in particolare a Paglini Store. «L’azienda compie sessant’anni e da trenta esiste questa collaborazione – sottolinea l’amministratore unico Giorgio Paglini, affiancato dal generale manager Claudio Grillo –. Metà della nostra vita professionale l’abbiamo passata con Busto Estate». Come ogni anno, è l’occasione per presentare una nuova vettura e – in questo caso – anche per lanciare Paglini Rental, una forma di noleggio «fuori dagli standard, che va da un’ora a cinque anni». «Anche questa potrebbe essere una rivoluzione che parte da Busto Arsizio», chiosa il sindaco Antonelli.