Dopo una settimana di lavoro sempre di corsa, stressati e tra lo smog, cosa c’è di meglio di una bella gita fuori porta? Inoltre, con l’arrivo dell’estate, possiamo proprio dirlo: la voglia di evadere è più forte che mai. Per questo ho pensato a cinque posti imperdibili da poter visitare tranquillamente in giornata tra castelli, laghi, sentieri e tanto tanto cibo. Eccoli qui!
1)CANDELO
Piccolo paese incluso tra i borghi più belli d’Italia, si trova poco distante da Biella, in Piemonte, raggiungibile in meno di un’ora partendo dalla provincia di Milano.
Il borgo è famoso per il ricetto, ovvero una struttura medievale costruita dai suoi abitanti per stipare le riserve di cibo o come rifugio per i periodi di guerra; molto diffusi in passato, quello di Ricetto rimane uno dei meglio conservati.
La visita al ricetto di Candelo parte da Torre Porta, unico accesso al borgo, delimitato quasi interamente da mura; al suo interno potrete trovare numerosi ristoranti, laboratori artistici, botteghe con prodotti tipici e artigianali. Gli edifici tutti in pietra e le strade a ciottoli sono visitabili in meno di un’ora, ma non mancano le attività.
Durante l’anno vengono organizzati numerosi eventi, tra i più belli:
- Candelo in fiore: tra maggio e giugno in cui il borgo si riempie di fiori;
- Il villaggio di babbo Natale, a dicembre, con laboratori didattici, presepi, e tanta voglia di festa.
Per saperne di più potete visitare il sito al seguente indirizzo: https://www.ricettodicandelo.it/.
Da qui poi potete proseguire il viaggio verso numerose mete, una ve la svelerò nel prossimo punto, mentre le altre le teniamo per la prossima puntata!
2) BOSCO DEL SORRISO
Ecco qui, quando avrete finito di riempirvi la pancia in uno dei ristoranti del ricetto di Candelo potrete proseguire in direzione del bosco del sorriso, sempre in Piemonte, a Bielmonte, nel cuore dell’Oasi Zegna.
Si tratta di un cammino esperienziale tra abeti, faggi e betulle circondati dalla natura incontaminata dell’Alta Val Sessera.
Il percorso è stato studiato appositamente per connetterci con la natura, basandosi sul metodo Bioenergetic Landscape, il quale ha dimostrato che basta passeggiare in un bosco, fermandosi per almeno dieci minuti vicino a specifici alberi, magari anche abbracciandoli, per ricavare benefici sia fisici che mentali. Per gli scettici, provate per crederci, ne uscirete rigenerati.
Si tratta di una passeggiata molto semplice, prevalentemente pianeggiante, lunga 4,8 chilometri.
Se deciderete di dedicare tutta la giornata a questo magico posto, lungo la strada troverete ottimi ristoranti oppure potrete fare una sosta e degustare un buon panino con la compagnia delle mucche.
Prima di avventurarvi vi consiglio di fermarvi dal simpatico signore sempre presente nel parcheggio e di provare i suoi ottimi formaggi e salami.
3)GIARDINO CON PASSAGGIO SEGRETO SUL LAGO DI COMO
Per chi ama l’avventura questa meta vi conquisterà, un giardino con un passaggio segreto!
Questo luogo magico si trova a Dongo sul lago di Como, per arrivarci basta parcheggiare nel paese e cercare Giardino del Merlo, parco comunale con accesso gratuito.
Si tratta di un giardino botanico che si sviluppa in altezza, ricco di piante tropicali e alpine con il plus di una meravigliosa vista sul lago.
Un percorso non eccessivamente difficile, adatto anche ai bimbi sportivi, che rimarranno stupefatti nel vedere il passaggio segreto nel muro che conduce all’ormai abbandonata casa del guardiano, dalla cui finestra potrete ammirare i colori del paesaggio.
4) PARCO GIARDINO SIGURTA’
Un pochino più distante, due ore in media, ma ne vale davvero la pena.
Si tratta di un parco enorme, visitabile a piedi, con il trenino, in bicicletta e addirittura in golf- cart.
Il biglietto costa sui 16 euro per gli adulti e meno per bambini ed anziani, senza contare le promozioni.
Vi troverete immersi in un’atmosfera magica circondati dalla natura e dal profumo dei fiori: tulipani, alberi della farfalle, iris, rose ecc.
I punti di maggior interesse sono il viale delle rose, il labirinto, il cimitero dei cani dove riposano i fedeli compagni della famiglia Sigurtà. Oppure il grande tappeto erboso, il giardino delle piante officinali e anche una pietra della giovinezza.
Abbiamo poi una fattoria, la valle dei daini, oltre a una panchina dedicata agli innamorati.
Unico consiglio se andate nella stagione di punta, portatevi un panino perché i ristoranti sono pienissimi.
5) ISOLE BORROMEE
Isola Madre, Isola Bella, Isola dei pescatori, elette dal New York Times tra i dieci luoghi più affascinanti del mondo.
La loro meraviglia si deve alla famiglia Borromeo, aristocratici di origine fiorentina che scelsero il Lago Maggiore per trascorrere le loro vacanze.
L’isola Madre è la più grade e personalmente la mia preferita. Ci immergeremo in un enorme giardino botanico, ricco di piante, fiori, perfettamente curato e al centro, visitabile, il Palazzo Borromeo, al cui interno sono allestite numerose sale, perfette per chi ama immergersi nella storia.
Nel parco troveremo anche pavoni bianchi e pappagalli che si muovono liberamente.
Il tour dell’isola bella inizia con il palazzo Borromeo, splendide le stanze del piano terra che riproducono l’ambiente delle grotte marine, ma ancora di più lo sono i giardini e il teatro massimo costituito da statue e terrazze, che cambiano in base alle fioriture.
L’isola dei pescatori invece offre numerosi ristoranti e un mercatino.
Si raggiungono con un traghetto partendo da Stresa (VB) al costo di 15 euro. I trasporti sono ben organizzati e frequenti. Bisogna poi aggiungere il costo dei biglietti per visitare le due isole principali che si aggira intorno ai 30 euro. Non è poco ma ne vale la pena.
Spero che le mie idee siano piaciute, sono tutti posti del mio cuore, se avete altre segnalazioni non esitate a contattarci, siamo sempre in cerca di nuove avventure.