Dal 2019 Radio Village Network Aps e Magari Domani Onlus portano avanti un progetto educativo che sta permettendo a 40 persone con disabilità di trasmettere in diretta o collaborare con la redazione radiofonica.
La mattina del 19 aprile questo progetto verrà condiviso con gli studenti del Corso di Laurea in Educazione Professionale dell’Università degli Studi dell’Insubria di Varese. Il seminario avrà lo scopo di fare conoscere le possibilità che la radio può offrire e come essa possa diventare uno strumento di lavoro per i futuri Educatori Professionali.
«Metteremo alla prova gli studenti anche sul campo pratico – racconta con grande entusiasmo Riccardo Cogliati, educatore professionale referente del progetto – Sarà necessaria anche una parte teorica ma l’idea è quella di fare incontrare gli universitari con gli utenti e di sperimentare sul campo le emozioni, le difficoltà e le possibilità che questo progetto offre. Ci tengo a ringraziare davvero molto l’Università e i professori del CdL in Educazione Professionale per averci invitati».
«Per noi è un onore – confida Stefano Dani, direttore di Radio Village Network APS di Bodio Lomnago – Da pochi mesi siamo diventati Associazione di Promozione Sociale proprio perché incontrare Magari Domani Onlus è stata una svolta che ci vede condividere diversi progetti. Lo facciamo volentieri perché l’entusiasmo che si percepisce è tanto ed anche i dati d’ascolto sono dimostrazione che le trasmissioni piacciono. Di questo dobbiamo solo ringraziare questi ragazzi (gli utenti di Magari Domani Onlus, ndr) che si impegnano tutta la settimana e portano dei prodotti radiofonici davvero validi».
«Le occasioni di incontro e confronto sono sempre un’opportunità che non vogliamo farci scappare – aggiunge Andrea Avila, responsabile della Cooperativa Magari Domani Onlus di Gazzada Schianno – Abbiamo da poco avuto la possibilità di raccontare un altro nostro progetto educativo in un convegno organizzato da Anffas a Luino ed ogni volta si torna a casa con una ricchezza maggiore rispetto a quanto si potesse immaginare. L’aspettativa anche qui è la medesima: portare un nostro progetto per offrire agli studenti delle provocazioni, sottoponendole però allo sguardo critico degli stessi giovani che potrebbero portare nuovi spunti».
Per sapere come andrà a finire questo incontro potrete seguire sui canali social delle associazioni gli sviluppi.
Radio Village Network, che trasmette principalmente dalla sede di Bodio Lomnago dal 2013, è una radio web che potete ascoltare in tutto il mondo all’indirizzo www.radiovillagenetwork.it oppure tramite App sui dispositivi mobili.