/ Territorio

Territorio | 14 aprile 2023, 15:43

Il Tir di aiuti partito da Ternate è arrivato in Ucraina: «Cibo e vestiti per gli sfollati di Donetsk, Lugansk e Kharkiv»

I bancali partiti dal Varesotto sono stati presi in custodia e distribuiti ai bisognosi da Igor il referente ucraino della rete solidale provinciale di Silvano Ribolzi: «Grazie per il vostro instancabile aiuto, grazie Italia, grazie Varese». Donati beni anche a delle persone disabili di un centro sociale

Il Tir della solidarietà partito da Ternate è arrivato a destinazione in Ucraina

Il Tir della solidarietà partito da Ternate è arrivato a destinazione in Ucraina

Il Tir della solidarietà partito alcuni giorni fa da Ternate (LEGGI QUI) con il suo carico di beni di ogni tipo, cibo, medicinali, vestiti, prodotti per l'igiene personale, generatori di corrente, è arrivato a destinazione in Ucraina.

A prendere in consegna il carico Igor un volontario ucraino ormai da più di un anno referente della rete solidale della provincia di Varese coordinata da Silvano Ribolzi. 

E' proprio Igor sui social a ringraziare i volontari e la generosità degli italiani e dei varesotti e a spiegare come vengono distribuiti i bancali di beni arrivati. 

«Innanzitutto abbiamo deciso di dare beni ai bambini e alle donne  sfollati provenienti dalle regioni di Donetsk, Lugansk e Kharkiv attualmente residenti a Lviv e Novoyavorivsk. Abbiamo donato cibo per bambini, prodotti per l'igiene, vestiti, scarpe. Queste persone con grande gratitudine hanno ringraziato i volontari italiani e tutti coloro che hanno aderito alla raccolta degli aiuti umanitari. Abbiamo destinato cibo e abbigliamento anche a persone con bisogni speciali del centro sociale Novoyavoriv Regina» spiega Igor. 

I ringraziamenti sono per i fautori della rete provinciale che ha sede a Ternate, Angelica, Hans, Silvano Ribolzi, Olga, Maria e Daria in particolare. 

«Senza il lavoro di questo gruppo di volontari italo-ucraini questa spedizione sarebbe impossibile. Esprimo il mio sentito ringraziamento anche ai tanti altri volontari che lavorano nel gruppo e partecipano costantemente alla preparazione dei camion umanitari, dimostrando solidarietà all'Ucraina» aggiunge Igor che ringrazia anche Massimiliano Guarnieri, titolare dell'azienda di trasporti "I Tre Laghi» il suo autista Gianluca Rikupi, che ha affrontato il lungo viaggio di 3700 km per solidarietà.

«Un profondo ringraziamento al presidente dell'associazione "Sos dei laghi" Gianluca Jaroli e alla ditta che ha fornito una grande quantità di latte in polvere. Grazie di cuore a tutti i volontari che hanno dedicato tempo, impegno ed energie per organizzare questa spedizione umanitaria. Grazie Italia, grazie Varese» conclude Igor. 

M. Fon.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore