/ Eventi

Eventi | 14 aprile 2023, 16:11

CHE FARE NEL WEEKEND. Tre giorni tra fiere, attività nella natura e incontri culturali

Ispra profuma di fiori con "InFiorita", mentre la Palude Brabbia ospita tanti appuntamenti in mezzo alla natura. A Varese si scopre la Biblioteca, ad Azzate, Cazzago Brabbia, Saronno e Varese ci aspettano spettacoli e canzoni. Continuano le attività dedicate ai bambini

CHE FARE NEL WEEKEND. Tre giorni tra fiere, attività nella natura e incontri culturali

Con il terzo weekend di aprile, facciamo un salto nella natura, tra la Festa di primavera a Biandronno, InFiorita a Ispra e tante altre attività all'aria aperta.

Inoltre, non mancheranno gli appuntamenti creativi per i bambini. Siamo curiosissimi di ricevere le vostre foto di Instagram con @varese.noi e #varesenoiweekend!

Fiere

- Dalle 11 di sabato 15 alle 20 di domenica 16, ISPRA ospiterà InFiorita, un weekend di riflessione culturale riguardante l'ambiente e tutto ciò che è "green". 

- Domenica 16, alle 10, Villa Borghi di BIANDRONNO si veste di primavera, con la mostra Viva la Primavera, la mostra fotografica Le mille luci di Biandronno, un'esposizione di manufatti e tanto altro.

Escursioni e sport

- Domenica 16, partiamo alle 9.15 dalla SCHIRANNA per percorrere in bici le ciclabili attorno ai laghi di Varese e Comabbio. Il rientro è previsto per le 15 circa (con pranzo al sacco) ed è richiesto un contributo di 3 euro.

Incontri

- Venerdì 14, alle 19.30, presso la Libreria degli Asinelli, VARESE, Roberto Caielli dialoga con Stefano Pérez Tonella a proposito di Fotografia e Poesia, a partire da immagini in esposizione e titoli sul tema selezionati dalla libreria per l'occasione.

- Venerdì 14, alle 21, all'Auditorium di CAIRATE Mario Massimo Cherido parlerà de Il restauro dei cimiteri ebraici di Padova e Venezia.

- Sabato 15, alle 14, 15.30 e 17, visite guidate alla Biblioteca di VARESE, suddivise in tre turni, con la possibilità di accedere al nostro deposito e scoprire l'incredibile patrimonio librario di 400.000 volumi. È richiesta la prenotazione tramite Eventbrite.

 

- Sabato 15, alle 14.30, presso gli spazi di Vivere con Arte, CASTIGLIONE OLONA, viviamo insieme la suggestiva esperienza di creare un vaso in argilla senza l'utilizzo del tornio. Richiesto un contributo di 50 euro; per informazioni - 347.4853543.

- Presso la Palude Brabbia, INARZO, sabato 15 alle 14.30 ci aspetta Scatto in Natura. Domenica 16, alle 9.30, andremo A spasso con l'ornitologo, mentre alle 16.30 diventeremo Girovaghi per Natura. Per tutte le iniziative, è richiesta la prenotazione (oasi.brabbia@lipu.it).

Per i bambini

- Sabato 15, alle 11, alla Libreria degli Asinelli, VARESE, Gedeone, una storia 'tutta da ridere' grazie al più ingenuo dei serpentelli, il goloso Gedeone.

- Sabato 15, alle 15, il Museo Castiglioni di VARESE ci aspetta per disegnare il deserto del Sahara, luogo ostile e pericoloso, ma anche affascinante e spettacolare. Per le prenotazioni scrivere a info@museocastiglioni.it o telefonare al 334.9687111 o allo 0332.1692429.

- Sabato 15, alle 15, arriva, alla fattoria Gaggio di GALLIATE LOMBARDO, Kakaw Meravigliao, goloso laboratorio di archeogastronomia alla scoperta delle origine dal cacao dedicato ai bambini dai 4 a 12 anni; è richiesto un contributo di 20 euro. Alle 19, invece, per i bambini dai 5 ai 12 anni è previsto un vero pijama party, con tanto di cena e laboratorio didattico; è richiesto un contributo di 25 euro. Per entrambe le iniziative, la prenotazione è obbligatoria via whatsapp al 347.8778306 o via mail a archeokidz@gmail.com indicando nome, cognome, età del bambino ed un recapito di un genitore di riferimento.

- Domenica 16, alle 14.30, presso la Palude Brabbia, INARZOIl ritorno del Mago Melchiorre: una fiaba itinerante lungo i sentieri della Riserva con protagonisti strambi e una missione da compiere, dedicata ai bambini dai 4 ai 7 anni; in parallelo, il laboratorio Vita sott'acqua, per i bambini dai 7 ai 12 anni. Per informazioni oasi.brabbia@lipu.it.

- Domenica 16, alle 15, al Cinema Teatro Nuovo, VARESE, per i bambini dai 6 anni il film Robin Hood

Musica e spettacoli

- Venerdì 14, alle 21, al Teatro di VARESE arriva Giuseppe Giacobazzi con Il pedone. Il biglietto è acquistabile di TicketOne.

- Tanti spettacoli al Teatro Giuditta Pasta di SARONNO: venerdì 14, alle 21, Se non ci pensa Dio ci penso io di e con Gene Gnocchi. sabato 15 alle 21 e domenica 16 alle 15.30, Rivadeandrè, Fabrizio De André e Gigi Riva, insieme per la prima volta in teatro. 

- Sabato 15, alle 21, presso l’oratorio Cardinal Ildefonso Schuster di CAZZAGO BRABBIA, lo spettacolo Wir sind am leben und wir sind frei (Noi siamo vivi e siamo liberi) - Chiacchiere in libertà sugli ultimi ottant’anni e partita finale a scopa con la morte. L'ingresso è libero senza prenotazione.

- Domenica 16, alle 21, al Teatro Castellani di AZZATE Ciao Nanni-omaggio ufficiale a Nanni Svampa, spettacolo teatro-canzone nonché percorso poetico che si snoda attraverso le canzoni tratte dal repertorio di Georges Brassens. Per prenotazioni e informazioni amicichiara@premiochiara.it.

Mostre

- Sabato 15, alle 16.30, a Villa Panza, VARESE, visita guidata alla mostra EX Natura - nuove opere Collezione di Giuseppe Panza di Biumo.

- Fino a domenica 16, la Fondazione Marcello Morandini a VARESE ospita Colours in a Square – Works from the Marli Hoppe-Ritter Collection.

Giulia Nicora

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore