/ Enogastronomia

Enogastronomia | 23 marzo 2023, 12:18

La Giornata europea del gelato artigianale è tutta da gustare con “Il Dolce Sogno”. Va a nozze con lo strudel di mele

È il gusto prescelto per venerdì 24 marzo in omaggio all'Austria: ecco come la gelateria di Busto Arsizio e Castellanza, premiata per la quarta volta con i Tre Coni del Gambero Rosso, lo interpreta

La Giornata europea del gelato artigianale è tutta da gustare con “Il Dolce Sogno”. Va a nozze con lo strudel di mele

 

Il gelato artigianale è una delizia, tutta da festeggiare. E quest'anno va a nozze con lo strudel di mele: questo infatti il gusto scelto per la Giornata Europea del Gelato Artigianale venerdì 24 marzo. Gusto che viene interpretato a Busto Arsizio e Castellanza dalla gelateria Il Dolce Sogno. L'attività di Lucia Sapia, per quattro anni consecutivi vincitrice dei Tre Coni del Gambero Rosso, ha aderito con il consueto entusiasmo all'iniziativa.

La Giornata e un dolce fantastico

La Giornata Europea del Gelato Artigianale, voluta da Longarone Fiere e Artglace e dedicata, in via esclusiva dal Parlamento europeo, è dedicata a un alimento riconosciuto patrimonio di tutta la filiera.

Per l’undicesima edizione protagonista è l’Austria, con un Gusto dell’Anno che omaggia un dolce tipico della sua tradizione: l’“Apfelstrudel”.« La ricetta ufficiale, che tutti i gelatieri sono invitati a seguire e interpretare personalizzandola con creatività e maestria, prevede un gelato a base bianca con polpa di mela e una leggera aromatizzazione con rum e olio di limone, cui si aggiunge una spolverata di cannella, uva sultanina, preferibilmente scura, infine il pan grattato» spiegano i promotori. Letteralmente, il dolce significa "vortice di mele" e le sue origini sono da ricercare probabilmente in Arabia, probabilmente una variante dell'antico dolce turco baclava: il sultano Solimano, nel 1596 a seguito della sconfitta dell’Ungheria, diffonde la ricetta in quell’area, poi conquistata dall'Austria. Ecco che la delizia arriva a Vienna. Ma in diverse aree italiane come Alto Adige, Veneto e Friuli Venezia Giulia va forte.

Il tocco di Lucia

Lucia Sapia si è messa al lavoro, oltre che con l'entusiasmo, con l'abituale attenzione alle materie prime, un cardine della sua attività.

«Ho cotto le mele con il burro di cacao, le spezie e quindi con cannella, noce moscata, bacche di vaniglia, zucchero di canna in padella - spiega - Poi le ho fatte raffreddare e ho messo in infusione la miscela preparata con uova, latte, panna, zuccheri, scorze di limone e altre stecche di cannella». Oggi ecco che è stato mantecato il gelato: «Ho messo a macerare l'uvetta passa tutta la notte, poi sciacquata nel marsala e imbevuta di rum, infine cotto il pan di Spagna. Non ho infatti utilizzato il pan grattato, in modo che anche i celiaci potessero mangiare il gelat.  

Il gusto "europeo" potrà essere gustato quindi venerdì 24 marzo nei due negozi di Busto Arsizio, in viale Alfieri 28, e Castellanza, in viale Don Minzoni 45.

Informazione pubbliredazionale

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore