Se vi interessano i libri di genere giallo, Venerdì 17 marzo alle 21.00 alla Biblioteca Collodi di Cassano Magnago, Via G. Ungaretti 2, l'autore Gian Andrea Cerone in dialogo con Laura Orsolini presenterà i suoi romanzi polizieschi, ambientanti nella Milano dei giorni nostri.
Noto agli appassionati per il romanzo d’esordio Le notti senza sonno, Gian Andrea Cerone con il suo nuovo romanzo, Il trattamento del silenzio (Guanda, 2023) narra le avventure del commissario Mandelli e dell’ispettore Casalegno, sottoponendoli ad una nuova sfida. Un crescendo serrato di violenza, in un susseguirsi vorticoso di inganni e colpi di scena che, fino all’ultima, riga tengono il lettore incollato alla pagine, senza lasciargli nel finale una salvifica verità alla quale aggrapparsi.
La scrittura di Cerone, a detta degli esperti del genere, e in particolare di Lella Baratelli: «Ha il pregio dei grandi thriller: quello di saper incollare il lettore alla pagina, in un gioco sospeso di equilibri, fatto di attese, sorprese, colpi di scena. Il lettore desidera conoscere la verità, sembra raggiungerla, avvicinarsi per poi vederla allontanarsi riga dopo riga, in un’attesa trepidante in cui si finisce quasi per percepire “quello strano formicolio dietro alla nuca” che prende all’improvviso il commissario Mandelli quando “i particolari si vanno definendo e il barlume di una folle idea inizia a farsi strada”».
Il romanzo, fresco di stampa, è ambientato a Milano, nel mese di novembre; la vicenda si svolge nell’arco di otto terribili giornate intrise di sangue e violenza. L’Unità di Analisi del Crimine Violento (UACV), dovrà comprendere quale sia il terribile e drammatico collegamento tra i cadaveri e un misterioso libro antico, depositario di un ancestrale segreto. Tra le vittime due noti collezionisti d’arte e qualche giovane studentessa universitaria, prede indifese di un folle maniaco che s’aggira per i corridoi dell’università. A dipanare l’intricata matassa di questi orribili misfatti ci pensano il pacato commissario Mandelli e il bell'ispettore Casalegno, le cui vicende personali si intrecciano alle trame serrate della caccia a cui partecipano tutti i protagonisti della squadra. Alle indagini collaborano anche un'affascinante ed energica poliziotta valtellinese e un maggiore dei carabinieri, proveniente dalla Costiera Amalfitana.
Per informazioni cliccate sul link della Biblioteca Collodi di Cassano Magnago:
https://www.cassano-magnago.it/LinkClick.aspx?fileticket=7gbhb94X5ys%3d&tabid=599